Fiori e bon ton

Un pranzo in compagnia, una location da favola, la possibilità di imparare tante cose nuove su composizioni floreali e table setting… Il workshop a cui Matteo di Flower Art mi ha invitata a partecipare è stato un momento di rara bellezza. Le sue composizioni trasmettono emozioni, sono un’esplosione di colori, forme, profumi… le conoscete, vero?!

Vi ho raccontato (quasi) tutto nelle storie che ho messo in evidenza… ma ci tenevo a scrivervi, nel dettaglio, tutto quello che abbiamo fatto in quella giornata meravigliosa.

workshop2

L’insegnamento più prezioso che ho ricevuto da questo corso è certamente uno: essere creativi! Un centrotavola floreale non deve contenere per forza solo fiori, ci sono altri elementi della natura che possono essere inseriti, come ad esempio la frutta e la verdura.  Noi abbiamo utilizzato le fragole di bosco ancora acerbe, verdi e rosa pallide.. che nell’insieme erano un incanto 🍓

..E se non abbiamo il vaso giusto per realizzarlo? La soluzione è sempre la stessa, usare la fantasia. Matteo ci ha insegnato come rivestire un classico sottovaso in plastica con  dei gambi di sedano… o qualsiasi altra cosa troviamo in casa 🥦

Matteo

tavola

Abbiamo poi parlato di mise en place e di galateo con Giorgia Fantin Borghi, Stylish Table Designer. Ci ha raccontato curiosissimi aneddoti storici riguardo l’apparecchiatura della tavola e ci ha spiegato come sono cambiate le abitudini culinarie negli anni…

Ho imparato alcune cose su come apparecchiare seguendo le regole del galateo.. sapevate che le sedute devono essere tutte equidistanti tra loro e occorre misurarle con un metro per essere sicuri che siano precise?

DSC_0058

Ma ora.. il dubbio più grande, la domanda che tutti, chi prima o chi poi, ci siamo posti nella vita: come si utilizzano le posate e come si ripongono nel piatto a fine pasto? Ecco qui, dubbio risolto:

Un’altra buona norma, secondo il galateo, è quella di lasciare un pensiero, un ricordo, un cadeaux ai nostri ospiti. Come questo quadernino dipinto a mano.

dipintoamano

Tra il workshop e la lezione di bon ton a tavola abbiamo ricevuto una lunch box, sempre a tema floreale, i fiori sono stati il fil rouge che hanno accompagnato tutte le nostre attività in questa giornata, dal centrotavola, al pranzo, al servizio di piatti…

Alcune di voi avranno già indovinato… ma sapete qual è la location che ci ha ospitati per questo magnifico evento? Il Fusillo Lab, a Milano. Uno spazio incantevole gestito da Michael, fotografo di professione e chef per passione. Si tratta proprio del suo studio fotografico, che si può trasformare in una preziosa cornice per eventi, che sono sempre in linea con la sua filosofia di slow living. L’atmosfera accogliente e la bellezza degli arredi vintage, rende il Fusillo Lab la location perfetta in cui rifugiarsi nel week end per una tazza di caffè (che vi consiglio di provare, Michael è un super esperto di caffè ed è davvero uno dei più buoni che abbia mai provato).

E allora, siete curiose di vedere come è venuta la nostra tavola?

tavolafinale

.. Cosa ne dite? Vi è piaciuta?

L’evento è stato organizzato da Gloria di Pigna Colada Lab , è un’agenzia di comunicazione e digital PR di Milano. Beh, ha fatto un vero capolavoro! è stata una bellissima giornata “slow”, trascorsa tra fiori… e sorrisi 👏🏻 GRAZIE!

#Momentiatavola

Eccomi qui ad inaugurare il mese di Aprile con una bellissima novità, ero impaziente di parlavene!

Io, Francesca e Ada (le strepitose paper artist, in arte ” Chicapui“), accomunate dall’amore per l’homedecor e il fatto a mano, abbiamo deciso di collaborare per dare il via ad un bellissimo contest fotografico.

Dopo studi, preparazioni, chilometri di messaggi vocali e scritti siamo arrivati al momento in cui condividere con voi il nostro progetto: abbiamo pensato di aprire un hashtag: #MOMENTIATAVOLA dedicato alla preparazione della tavola, all’abbellimento di un momento da trascorrere con le persone amate. Questo hashtag vorrebbe essere una sorta di “cartella” in cui si condividono idee, si prendono ispirazioni, e ci si fa venir voglia l’un l’altra di mangiare circondate da cose belle oltre al buon cibo!

Oltre ad essere una raccolta di foto, pensavamo di proporvi un tema al mese ispirandoci ad eventi importanti, occasioni care, feste comandate, o semplici giornate di sole! alla conclusione del mese ci piacerebbe ringraziare il più meritevole con un pensierino.. ovviamente pensato per l’abbellimento della vostra tavola! cosa ne dite?

Questo mese abbiamo trovato un tema che ci sta molto a cuore, quello della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili in favore di fonti rinnovabili e alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile.

Lanciamo quindi ufficialmente il primo tema delle nostre apparecchiature: PIANETA TERRA

tavola pianeta terra

Da oggi potrete pubblicare le vostre meravigliose tavole a tema, avrete tempo fino al 22 Aprile, che coincide proprio con l’Earth Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta! Ricordate di usare hashtag #MOMENTIATAVOLA così non ci perderemo nemmeno una foto!!!

..Siamo impazienti di vedere le vostre ispirazioni!

Per maggiori info riguardo al tema c’è un bellissimo sito che spiega tutto quanto, ecco il link:

http://www.earthdayitalia.org/CELEBRAZIONI/Giornata-Mondiale-della-Terra

1
Questa è la mia idea di tavola dedicata al Pianeta Terra con vere zolle di erba e porri

La tea room di Melissa

Oggi mi trovo a Sarzana in una sala da tè molto particolare. Sono in compagnia di Melissa, un pasticcera professionista, viaggiatrice, scrittrice e proprietaria di questa graziosa tea room dall’aria romantica e un po’ retrò, con uno stile raffinato e fuori dal tempo. Le pareti color verde, gli arredi vintage e le meravigliose torte esposte in alzate di vetro con campana (neanche a dirlo) mi hanno subito affascinata. Ero troppo curiosa di saperne di più, così tra una fetta di Red Velvet e una tazza di tè al bergamotto le ho fatto qualche domanda. Sono molto soddisfatta di questa intervista, mi piace scrivere di donne che sono riuscite a realizzare i loro sogni e rincorrere le proprie passioni, spero che la sua personalità e la sua storia possano esservi d’ispirazione!

967

io e la mia Red Velvet

1.  Melissa, mi racconti come è nata la tua passione per i dolci?

Per caso. Un Viaggio in America e un negozio di decorazioni per dolci a 5 piani hanno catturato la mia attenzione. Non credevo si potessero vendere 5 piani di perline di zucchero colorate! Ne ho comprate un po’, per gioco, ed al mio ritorno a casa ho fatto le mie prime cupcakes. Da quel momento non ho smesso. Ho studiato molto e poi ho aperto il mio primo negozio.

2.  Le tue torte raccontano qualcosa di te e dei tuoi viaggi? da dove prendi ispirazione per le tue ricette?

Le mie torte raccontano di tutte le esperienze ed i ricordi che mi legano al cibo. Prendo ispirazione da qualunque cosa intorno a me. Quando vado al mercato, impazzisco! I colori della natura ed i suoi profumi mi lasciano sempre a bocca aperta!

3.  Il tuo negozio qui a Sarzana ha uno stile molto particolare, un po’ british e un po’ vintage, ce lo racconti?

Il mio negozio è decisamente il riassunto di tutto quello che amo. Guardandosi intorno si notano anche cose che non sono british per nulla e quasi stonano, ma questa sono io. Che fosse vintage è stato un caso, ma lo stile British invece è un tributo ai tantissimi anni che ho trascorso in Inghilterra.

 

4.  “Il senso di Melissa per le torte” è il tuo nuovo libro appena uscito, ci vuoi spiegare come è nata l’idea?

Naturalmente. Ho sentito l’esigenza di mettere su carta le mie ricette e di farle conoscere al pubblico. Per anni mi hanno chiesto di condividerle, dunque quale modo migliore? E poi ho raggiunto un punto della mia vita nel quale ho voluto tirare un po’ le somme di quello che ho vissuto, quello che ho visto fino ad ora e quello che mi ha formata.

5.  Infine, non posso non chiederti, qual è il tuo dolce preferito?

Lo dico sempre: la torta mimosa. E’ puramente un amore legato alla mia infanzia. 

Concedersi momenti belli con una fetta di torta e una tazza di tè è una vera gioia!

Grazie Melissa,

Bea

 

Pic nic al sapore di sale

 

Quando il cielo è blu, il sole splende e il mare è calmo, la natura sembra un quadro dipinto da un gioioso pittore.

Viene subito voglia di trascorrere del tempo in compagnia, all’aria aperta, camminare a piedi nudi sulla sabbia, sentire il profumo delle onde, ripararsi all’ombra di un albero e organizzare un romantico pic nic in riva al mare.

Sole e buon cibo in una tranquilla domenica di primavera, è solo il diciotto Aprile ma l’estate sembra già essere arrivata in Versiglia.

2016-04-17 15.03.25

DSC_0097

2016-04-17 14.52.45

2016-04-17 14.44.31

DSC_0076

” Camminavano, il ritmo regolare delle onde dietro di loro, la freschezza del vento salmastro sul volto, in questa pace immensa, allietata da un sibilo leggero, sul mare, quel mare che da un tocco di mistero ad ogni piccolo rumore, vicino o lontano…” Thomas Mann

DSC_0124

DSC_0137

Riempiamo il cestino di prelibatezze che si possono preparare e trasportare senza difficoltà, baguette fragranti con formaggio fresco e verdure, torte salate e frutta fresca..

DSC_0082

2016-04-17 14.45.24

2016-04-17 14.49.54

Con i cestini in mano ci mettiamo alla ricerca del posto ideale per il nostro pranzo all’aperto. E così sotto il cielo azzurro, accompagnati dal suono del mare, siamo pronti a goderci questa magnifica giornata!

DSC_0085

Bea

 

Tutto…in un barattolo, “la sostanza italiana” di Londra

Che belle mattine di inizio primavera: l’aria rarefatta, il cielo blu, chiudo gli occhi e sento già il profumo delle fresie.. I pensieri sono leggeri, le giornate lunghe e luminose…
Questa stagione porta con sé talmente tante novità e voglia di fare che spesso
non trovo nemmeno il tempo di cucinarmi un piatto di pasta..
“Sarebbe bello, ogni tanto, trovare un buon pranzo già pronto a casa” pensavo.. e, non ci crederete, ma ho finito col trovare, proprio qui a Londra, piatti tipici della vera tradizione italiana, paste preparate con cura da Tommaso Arrigoni, chef stellato di Milano, e Michele Caretta, presentate in eleganti contenitori di vetro.. il tutto ad un prezzo accessibile, vi sto parlando di “Godo”, un servizio delivery 100% made in Italy.
Conchiglioni, rigatoni, paccheri, trofie.. la scelta è davvero golosa.

It’s the start of the spring term, what a wonderful morning it is! the air is rarefied, the sky is blue, I can already smell the wonderful perfume of Fresie.. My thoughts are light, the days are getting longer and brighter each day…

This season brings a lot of news and desire to get involved in new things and often I cannot find the time to even cook a plate of pasta..

“It could be nice, to sometimes find some hot food ready at home” i thought… but, it’s hard to believe that, here in London,  I found the typical dishes of the italian tradition, pasta carefully made by Tommaso Arrigoni, chef from Milan, and Michele Caretta, presented in a very elegant glass jar, all for an acceptable fee, I’m speaking about Godo, a delivery service 100% made in Italy.

Conchiglioni, rigatoni, paccheri, trofie.. the choice is appetizing.

collage

Schermata 2016-03-14 alle 10.23.38.png

1457518046

1456915545

COME FUNZIONA?

E’ disponibile online il catalogo con i piatti stagionali tra cui scegliere (visitando il sito http://www.mygodo.com o scaricando l’applicazione GODO disponibile per iOS) ..oltre ai gustosissimi piatti di pasta potete trovare anche secondi e dessert.
Godo consegna a domicilio nella zona centrale di Londra, prima di effettuare l’ordine è meglio accertarsi che sia disponibile nella zona desiderata.
In poco tempo vi verrà consegnata a casa la vostra jar.. e anche il servizio delivery vi stupirà! Non sono solo gli ingredienti ad essere 100% italiani, ma anche la consegna: un ragazzo del team Godo vi raggiungerà a bordo di una Vespa o, perché no, di una super 500.
Schermata 2016-03-13 alle 10.10.23

 

HOW IT WORKS?

An online catalog is available with all the seasonal dishes which you can choose from (visit http://www.mygodo.com or download the app GODO on iOS) ..  not only there are dishes of pasta but also main courses and desserts. Godo has a delivery service in the central zone of London. Before you place your order, it’s better to check online if your area is covered.

They deliver your order as soon as possible, also the delivery service will surprise you! Not only the ingredients are italian but also staff will arrive with a Vespa or a super 500.

 

12729080_504433673073079_8759773177301064275_n
Michele and Bruno at work

1457524264

Schermata 2016-03-14 alle 10.21.03

12552780_496123190570794_803553142197507181_n
Valentina, the best pilot of Godo
Anche la presentazione è ottima, il packaging è elegante e curato nel dettaglio.. detto questo, non vi resta che gustarvi la vostra jar stellata 100% italiana!
Una volta finita, potrete tenere per voi il vaso di vetro e divertirvi a trasformarlo in un piccolo oggetto d’arredo: un porta-lumini, un vasetto per i fiori..
The presentation is a joy to behold and the packaging is unique.. Now you can just eat and enjoy your jar of pasta 100% Italian! When you finish your feast you can keep the jar for multipurpose use and be creative with it.

 

IMG_1557

L’idea mi ha da subito incuriosita e dopo aver assaggiato e gustato ho pensato di condividere con voi l’esperienza. Credo sia un concept nuovo e interessantissimo per tutti gli italiani e non che vivono a Londra e che sono sempre alla ricerca di un piatto di pasta, ma non una qualsiasi, quella buona..
Since the beginning, this idea intrigued me and after I’ve tasted it I thought I would share  this experience with you. I believe that it is a new and very interesting concept for all the italian and non italian people that live in London who seek to find some wonderful pasta, but not any random pasta, a good italian one!

 

Bea