Fiori e bon ton

Un pranzo in compagnia, una location da favola, la possibilità di imparare tante cose nuove su composizioni floreali e table setting… Il workshop a cui Matteo di Flower Art mi ha invitata a partecipare è stato un momento di rara bellezza. Le sue composizioni trasmettono emozioni, sono un’esplosione di colori, forme, profumi… le conoscete, vero?!

Vi ho raccontato (quasi) tutto nelle storie che ho messo in evidenza… ma ci tenevo a scrivervi, nel dettaglio, tutto quello che abbiamo fatto in quella giornata meravigliosa.

workshop2

L’insegnamento più prezioso che ho ricevuto da questo corso è certamente uno: essere creativi! Un centrotavola floreale non deve contenere per forza solo fiori, ci sono altri elementi della natura che possono essere inseriti, come ad esempio la frutta e la verdura.  Noi abbiamo utilizzato le fragole di bosco ancora acerbe, verdi e rosa pallide.. che nell’insieme erano un incanto 🍓

..E se non abbiamo il vaso giusto per realizzarlo? La soluzione è sempre la stessa, usare la fantasia. Matteo ci ha insegnato come rivestire un classico sottovaso in plastica con  dei gambi di sedano… o qualsiasi altra cosa troviamo in casa 🥦

Matteo

tavola

Abbiamo poi parlato di mise en place e di galateo con Giorgia Fantin Borghi, Stylish Table Designer. Ci ha raccontato curiosissimi aneddoti storici riguardo l’apparecchiatura della tavola e ci ha spiegato come sono cambiate le abitudini culinarie negli anni…

Ho imparato alcune cose su come apparecchiare seguendo le regole del galateo.. sapevate che le sedute devono essere tutte equidistanti tra loro e occorre misurarle con un metro per essere sicuri che siano precise?

DSC_0058

Ma ora.. il dubbio più grande, la domanda che tutti, chi prima o chi poi, ci siamo posti nella vita: come si utilizzano le posate e come si ripongono nel piatto a fine pasto? Ecco qui, dubbio risolto:

Un’altra buona norma, secondo il galateo, è quella di lasciare un pensiero, un ricordo, un cadeaux ai nostri ospiti. Come questo quadernino dipinto a mano.

dipintoamano

Tra il workshop e la lezione di bon ton a tavola abbiamo ricevuto una lunch box, sempre a tema floreale, i fiori sono stati il fil rouge che hanno accompagnato tutte le nostre attività in questa giornata, dal centrotavola, al pranzo, al servizio di piatti…

Alcune di voi avranno già indovinato… ma sapete qual è la location che ci ha ospitati per questo magnifico evento? Il Fusillo Lab, a Milano. Uno spazio incantevole gestito da Michael, fotografo di professione e chef per passione. Si tratta proprio del suo studio fotografico, che si può trasformare in una preziosa cornice per eventi, che sono sempre in linea con la sua filosofia di slow living. L’atmosfera accogliente e la bellezza degli arredi vintage, rende il Fusillo Lab la location perfetta in cui rifugiarsi nel week end per una tazza di caffè (che vi consiglio di provare, Michael è un super esperto di caffè ed è davvero uno dei più buoni che abbia mai provato).

E allora, siete curiose di vedere come è venuta la nostra tavola?

tavolafinale

.. Cosa ne dite? Vi è piaciuta?

L’evento è stato organizzato da Gloria di Pigna Colada Lab , è un’agenzia di comunicazione e digital PR di Milano. Beh, ha fatto un vero capolavoro! è stata una bellissima giornata “slow”, trascorsa tra fiori… e sorrisi 👏🏻 GRAZIE!

GIOCHIAMO CON LA LUCE

Illuminazione e nuove tecnologie si incontrano nel sistema VARIO. Un progetto sviluppato da Gruppo Raina, un realtà industriale consolidata nel settore dell’illuminazione. La conoscete? è un’azienda 100% Made in Italy e tra i suoi progetti più importanti c’è l’impianto di illuminazione interno della Torre Hadid a Citylife, Milano.

Arrondo_linea Lookup
Arrondo – Linea “Lookup”

Perchè ho deciso di parlarvi di VARIO? Innanzitutto vi spiego di cosa si tratta, è una nuova tecnologia sulla quale sono stati sviluppati due sistemi differenti di controllo della luce: “Vario Lumen”, che permette di regolarne l’intensità e “Vario Kelvin” che regola la temperatura di colore (luce “calda” o luce “fredda”). La particolarità di questi sistemi è che non hanno bisogno di app o software per funzionare, sono tutti regolati da pulsanti e interruttori manuali. Questo rende la possibilità di personalizzazione della luce “un gioco”. Chiunque è in grado di scegliere la luce adatta per una particolare occasione o momento della giornata, con un semplice gesto. Pensate ad una luce calda in inverno, quando siamo davanti al camino con una bella tazza di cioccolata.. o un’illuminazione soffusa quando vogliamo rilassarci leggendo un libro prima di addormentarci..

Silence_linea Lookup
Silence – Linea “Lookup”

La prima cosa che mi sono chiesta quando ho partecipato alla conferenza stampa è stata “ma queste lampade saranno anche collegate ad un’app?” la risposta è NO. La particolarità di questi sistemi è proprio questa. Non hanno bisogno di app o software per funzionare…E sapete una cosa? Io la trovo un’idea geniale. Ecco perchè ho deciso di parlarvi di questo progetto! 😊

Mi spiego meglio..Vi siete mai chiesti come evolverà la tecnologia in futuro? Gli scenari futuri possibili più accreditati sono due: Il primo è un futuro basato su terminali e quindi screen, pixel ecc… è un mercato in continua crescita ma con alcuni grandi limiti. Innanzitutto non propone qualcosa di nuovo, si parla sempre di screen, ai quali vengono semplicemente aggiunte nuove caratteristiche (schermi giganti, schermi super sottili, schermi touch, schermi 3D, schermi curvi…). Secondo, molto più importante, è la sua interazione con l’uomo. Gli screen sono freddi e passivi, non riescono a creare “un’esperienza”, un legame o engagement con chi li utilizza.

Il secondo scenario possibile, invece, è un futuro governato da oggetti intelligenti, ovvero oggetti di uso quotidiano che diventano smart grazie alla tecnologia. Questi oggetti (ad esempio le lampade) permetteranno all’uomo di interfacciarsi direttamente con loro, senza screen, rendendo l’esperienza molto più immersiva. Io credo che questo secondo scenario sia il più probabile e anche il più interessante per progettisti e designer, per questo trovo il progetto VARIO assolutamente innovativo.

Asilo_nido_Guastalla di Marico Cucinella_Lampada Libra_linea Lookup_ph MorenoMaggi

Oggi però non vi voglio parlare solo di tecnologia. Il gruppo Raina, oltre a distinguersi nel campo della ricerca si distingue anche per essere all’avanguardia esteticamente. La tecnologia VARIO, infatti, può essere applicata all’intera linea di prodotti “Lookup”, che sono lampade di design progettate per interni domestici e uffici.

Curiosi di vederle? Le trovate sul loro sito. Queste in foto sono due tra le mie preferite che ho visto ieri in showroom, i modelli “Silence” e “Tink”. Le trovo perfette per una casa moderna e dalla forte personalità.

Se vi ho incuriosite e se volete conoscere anche voi la realtà del Gruppo Raina e vedere dal vivo i loro prodotti ho ottime notizie! Potrete visitare lo showroom “AbitareIn” (quello che avete intravisto nelle mie stories su Instagram) in occasione del FUORISALONE 2019, si trova in Viale Umbria 32 (da lunedì a venerdì 9.30 – 19.00).

(Foto in copertina di Moreno Maggi – Render di Gruppo Raina)

Hiro e il design “indipendente”

Cosa vi viene in mente quando leggete la parola “artigianale”? Io penso ad una bottega d’altri tempi, colma di attrezzi del mestiere disposti in ogni angolo e mani esperte che lavorano a pezzi unici e irripetibili… 

Ormai, lo sappiamo, questo modo di lavorare è stato quasi interamente sostituito dalle produzioni in serie e dai processi completamente automatizzati.. per fortuna, però, esistono delle realtà di “artigiani del terzo millennio” che nascono con l’obiettivo di realizzare a mano quante più parti possibili, preferendo una piccola quantità di prodotti numerati alle produzioni in serie. 

Così è nato il “design artigianale”. Un designer indipendente costruisce il suo progetto facendosi aiutare da un artigiano.  

Il risultato? L’oggetto di design sarà sviluppato in una piccola serie, costruito in parte con la precisione dei mezzi meccanizzati e in parte con l’esperienza e la passione dell’artigiano. 

Possedere un pezzo di design artigianale è come possedere qualcosa di prezioso, è un oggetto che porta la firma di un progettista che ha creduto e ha amato la sua idea fino a costruirla e distribuirla “liberamente”, svincolandosi dai limiti imposti dai processi industriali. I progettisti “liberi” sono in grado di farci entrare nel loro mondo: la semplicità e il rigore di un architetto giapponese, le forme armoniose di un designer scandinavo e quelle più colorate e legate alla tradizione di un progettista sudamericano… ognuno è libero di esprimere il proprio concetto di design, unico e irripetibile.

…Questo è “LOOP”, il mio nuovo portacandele prodotto da un designer, appunto, artigianale: Kenyon Yeh, supportato da Hiro.

DSC_1309DSC_1306

Beh, ora che vi ho parlato di design artigianale e produzioni indipendenti non posso non parlarvi di Hiro.

Chi è Hiro? non è soltanto l’ecommerce dove potete trovare “LOOP” (insieme a tanti altri pezzi di design artigianale meravigliosi), bensì una fabbrica di designer indipendenti.

42872978_327869807970204_6099242052996825088_o

Si tratta di una nuovissima piattaforma online italiana nata nel 2018, con l’obiettivo di offrire a giovani progettisti una via alternativa a quella della produzione industriale, lasciando loro la completa libertà creativa. In pratica è un incubatore di designer che sono alla ricerca di competenze e laboratori in parte artigianali e in parte meccanizzati per realizzare le loro idee. Il metallo, in particolare l’alluminio, è il materiale che fa da linea guida tra tutti i loro progetti. Alcuni esempi sono l’appendiabiti “WOMP” di Paolo Cappello, le mensole curve e liquide “WAVE” e lo sgabello contenitore “MIRAGE” di Mikiya Kobayashi…

dcwk7pva

Insomma, Hiro è il paradiso per i progettisti più creativi che hanno la possibilità di produrre tutto ciò che hanno in mente senza dover attenersi ai canoni della produzione in serie… Non si tratta quindi solo di un laboratorio ma di un progetto di ricerca costante di talenti. Se questa idea vi interessa e avete un progetto “nel cassetto” è ora di tirarlo fuori!! trovate il regolamento e tutto ciò che è necessario per realizzare il vostro progetto qui!

..Se invece volete scoprire tutte le loro proposte di arredamento artigianale trovate tutti i loro prodotti sul sito 😊

 

Una cartiera trasformata in cucina: idee creative e spunti

Cos’hanno in comune un laboratorio di cucina e una vecchia cartiera? ce lo spiega Federica, chef-filosofa di Como, che ha voluto dare al suo meraviglioso laboratorio l’impronta di una cucina di casa, calda e accogliente, adottando però soluzioni personalizzate, funzionali.. e stravaganti.

Attenzione: l’ articolo contiene mille idee super creative da cui prendere spunto ! 😉

Entrata sala da pranzo
Federica, proprietaria e cuoca di “IncominciaperC”

Incomincia per C è un laboratorio diviso in cucina, sala da pranzo e sala eventi. La necessità di Federica era quella di rendere questi ambienti tutti comunicanti tra loro, proprio per favorire l’idea di social cooking, e quindi, preparare da mangiare stando tutti insieme, collaborando.

La cucina, per questioni igieniche, doveva essere separata dal resto degli spazi.. e guardate cosa si è inventata! Una parete divisoria in ferro e vetro che delimita lo spazio ma allo stesso tempo, grazie alla sua trasparenza, permette di avere una continuità visiva tra sala da pranzo e cucina. Oltre alla divisione data da questa parete, c’è anche lo stacco del pavimento che da parquet si trasforma in piastrelle (stile vecchie cementine).

La soluzione della parete divisoria è stata utilizzata anche per interrompere la profondità della sala eventi che, essendo un capannone, era davvero estesa. In questo modo ha ottenuto un ingresso certamente più di impatto (la parete, senza vetro, si trasforma in una libreria porta-oggetti altamente decorabile) e ha reso la sala più “dinamica”. 

Gli elementi d’arredo che caratterizzano questo spazio sono senza dubbio i mobili vintage, dalle sedie di forme e colore diversi, ai tavoli, al mobile industriale con il piano effetto ruggine… Il segreto per ottenere uno spazio così “vissuto” è quello di fare spesso visita a rigattieri, fino a che non si trova il mobile perfetto. Altrimenti ci sono rivenditori di prodotti vintage già recuperati e pronti per essere utilizzati, come ad esempio All’origine. (Le sedie che vedete in foto arrivano proprio da li!)

Ho bevuto un caffè con Federica, che mi ha raccontato qualcosa in più sul suo spazio eventi e sull’organizzazione della sua cucina, trovate l’intervista qui sotto 👇

Una cartiera..trasformata in una cucina, che mix curioso! raccontaci la storia!

Due anni fa vidi questa cartiera, era ormai un vecchio rudere… mi innamorai della sua luce e dell’energia positiva che emanava. Scoprì in seguito che apparteneva ai nonni di una mia carissima amica, diventata appunto, grafica. Per omaggiare questo luogo decisi che avrei mantenuto il suo nome: “La carteria”. “Incomicia per C” è il nome della mia attività, un nome volutamente misterioso, proprio come quando ho avviato questo progetto, in punta di piedi, quasi in segreto… C sta per “cucina”, “catering”… e “cartiera”. Ormai sono passati 14 anni da quando ho iniziato e il mio sogno si è trasformato in un’attività che mi regala immense soddisfazioni e che mi permette di partecipare a numerosi eventi, progetti interessanti e creativamente stimolanti.

Come sono suddivisi gli spazi nel tuo laboratorio?

Il polmone della cartiera è senza dubbio la cucina e la sua caratteristica principale è che mi rispecchia in pieno. Per metà è professionale; il forno, l’abbattitore e l’isola centrale di “Alpes Inox” sono elementi propri di una cucina industriale. Allo stesso tempo, però, è anche la cucina di casa e quindi c’è spazio per gli elettrodomestici in stile vintage che tanto mi piacciono, come l’impastatrice di “Kitchen Aid, che è in assoluto il mio elettrodomestico del cuore.. sai, la pasta è alla base di ogni mia ricetta.

Il tuo segreto per trasformare il laboratorio in uno spazio accogliente?

Per creare uno spazio accogliente bisogna seguire il proprio gusto e istinto. Io cerco elementi e arredi che mi piacciono. Alcuni sono mobili di famiglia, altri elementi vintage di recupero, poi ci sono oggetti di artigianato, regali… A prima vista potrebbe sembrare “una cozzaglia” di cose ma in realtà, ciò che tiene insieme questi oggetti, è il mio gusto personale. Mi piace l’idea di accogliere i visitatori facendoli entrare nel mio mondo

Hai un “ingrediente speciale” anche per la mise en place?

Il mio ingrediente principale è “trasgredire le regole classiche”! Stupire con dei dettagli inaspettati, eccessivi e super colorati. Ciò che assolutamente non può mancare nelle mie mise en place, sono le tovaglie vivaci decorate a mano della mia amica Lisa Corti, artista tessile.

Utilizzare il colore per rinnovare gli spazi

La scorsa settimana ho partecipato ad una giornata di formazione per noi blogger che ci occupiamo di interni. In compagnia di Antonella @blogacavolo, Valentina @iltettodellenuvole ed Elena @ritaglicreativi sono stata ospite di Fleur, un’azienda di vernici bresciana che se ancora non conoscete, vi invito a scoprire qui. 

I loro prodotti sono di altissima qualità, grazie alle loro numerosissime caratteristiche si prestano sia a progetti di arredamento sia a lavori artistici e in generale alle belle arti, è incredibile la quantità di tecniche che si possono sperimentare, pouring, shabby, cracklè… Avete visto i video della nostra giornata trascorsa in mezzo ai colori? Li trovate nelle mie storie in evidenza.

 

Se state pensando di rinnovare un angolo della casa utilizzando il colore ecco qualche prezioso suggerimento (e qualche immagine ispirazionale da Pinterest).

I consigli che dovrei darvi sono tantissimi, ho cercato di riassumere in 5 punti quelli che, secondo me, sono i più importanti. Bene, iniziamo:

  1. So bene che vorresti partire in quarta con un colore ben preciso ma fermati, e guardati bene intorno. Probabilmente l’ambiente in cui ti trovi, se osservato attentamente, ti suggerirà da sé la tonalità giusta. Osserva il contesto, i materiali presenti… 

  2. La luce modifica qualsiasi colore, e può variare anche di stanza in stanza a seconda dell’orientamento delle finestre. Perciò è meglio, prima di verniciare tutto il muro, fare delle prova di colore ed osservare il risultato nelle varie ore del giorno. 

  3. E’ una regola che in molti già sanno, ma che è sempre meglio ricordare: i colori chiari ampliano uno spazio, quelli scuri lo rimpiccioliscono. Se ad esempio vuoi “abbassare” un controsoffito molto alto, una soluzione è dipingerlo di una tonalità scura. Se invece vuoi “allargare” le pareti di un corridoio lungo e stretto  per evitare un effetto caustrofobico, utilizza tonalità chiare. Non esiste una soluzione giusta o sbagliata, la scelta dipende dallo spazio e, soprattutto, dall’effetto che si vuole ottenere da questo. 

  4. Verniciare un oggetto o una parete con un colore d’accento (in forte contrasto con gli altri colori presenti nell’ambiente) può essere una soluzione per catturare l’attenzione su un angolo specifico della casa, valorizzandolo. Può anche essere, però, un ottimo escamotage per ravvivare un angolo poco riuscito, quello che ci sembra essere più bruttino e che vorremmo nascondere

  5. Un oggetto e una parete possono anche essere dipinto tono su tono, o per mimetizzarli, o per creare un effetto ottico interessante. Se superfici diverse vengono verniciate con lo stesso colore, ciò che verrà evidenziata sarà la loro matericità. Ogni materiale cattura in modo differente il colore e la luce si rifrange in modo diverso su di esso. Quindi, superfici dello stesso colore non sono per forza uniformi e piatte se si gioca con i materiali e le ombre. 

    Spero che i miei consigli vi siano stati di aiuto e se avete domande.. scrivetemi! 😉 Bea

Arredare con quadri e poster

Quadri e poster sono un’ ottima idea per dare personalità e carattere alla propria casa.

Amo l’eleganza delle mie pareti bianche e grigie ma trovo che in uno spazio domestico fantasia e creatività non debbano mai mancare. Quindi via libera a poster, illustrazioni e quadri. Oggi voglio darvi qualche suggerimento da tenere presente prima di farsi prendere la mano con chiodi e martello.

Il primo, per le più estrose. Vi piacciono le pareti piene di quadri di ogni forma e dimensione? Sono stupende e conferiscono certamente gran carattere al vostro spazio, ricordatevi però di mantenere un “disegno geometrico” di fondo. Di solito si allineano seguendo una linea immaginaria, come in foto. (fotografie di @mydeernl)

disegno gemotrico

Oppure vi svelo un altro trucco, raccoglierli insieme a modi collage in un unica cornice. Io ho fatto stampare quattro fotografie che volevo incorniciare separatamente in un’unica grande tela dai ragazzi di Foto Collage (trovate il link al sito qui) sono bravissimi, realizzano stampe di alta qualità a prezzi contenuti. Potete inoltre approfittare della super offerta di Dicembre per le stampe da regalare a Natale, se siete interessati date un’occhiata al loro sito.

Ma avete riconosciuto i dettagli che ho fatto stampare sulla mia tela? ne avevo parlato quest’estate a chi mi segue su Instagram.. sono alcuni scorci della mia casa ad Ameglia (SP), non appena inizierà la bella stagione porterò le stampe lì, ho già pensato alla collocazione perfetta! Ora si trova provvisoriamente in camera mia ma devo ammettere che non mi dispiacciono per niente nemmeno qui…

IMG_2296

Un altro consiglio, forse il più importante, è per chi, come me, non ama le soluzioni definitive e preferisce stravolgere la disposizione dei mobili e delle decorazioni di casa non appena ne ha l’occasione. Consiglio di appoggiare i quadri alle mensole..o per terra.

A me queste soluzioni “provvisorie” piacciono moltissimo e come potete vedere le utilizzo anche nella mia camera.

 

Se l’idea di appoggiare i quadri per terra non vi convince perché poco funzionale ma allo stesso tempo non siete grandi fan dei chiodi  a muro, esistono tantissime soluzioni per appendere i vostri poster e illustrazioni (senza cornice) in modo creativo.

 

Chi ha detto poi che i quadri devono stare per forza “a parete”? (foto di @moebecph)

9723038c7463fd0c78b8a9b97a1b317a

Quando pensiamo ad una parete piena di quadri non pensiamo per forza solo alle stampe, io personalmente amo moltissimo le composizioni che alternano cornici, cartoline, telai, vasi green pendenti, bacheche, specchi…

d2fd6e421a8e0952bd871cdf24f6c691

Infine vorrei darvi due consigli facili e pratici: il primo, se i quadri che volete appendere a parete sono tanti, tenere la stessa cornice può’ aiutare a dare continuità. Il secondo, utilizzare le pareti funzionali, quelle difficilmente arredabili, puo’ essere un ottimo escamotage per valorizzarle piuttosto che cercare di nasconderle. (foto di @cocolapinedesign e @mydeernl)

 

Ultimo consiglio, che è anche il più importante: SIATE CREATIVE! lasciatevi ispirare da foto, giornali e riviste e poi personalizzate la vostra casa seguendo il vostro gusto, senza paura di sbagliare. Gli accostamenti bizzarri e le combinazioni più insolite nate per caso, spesso, sono quelle che danno più soddisfazioni.

disporre-i-quadri-11

Vi abbraccio e vi lascio il link della mia bacheca di Pinterest, ho raccolto alcune immagini che potrebbero interessarvi..

Bea

 

Negozi (semplicemente) belli – REG

Tornare a Sarzana è sempre bello. Una colazione con cappuccio e brioche al riso, le camminate la mattina presto, il giro dei negozi, una cena fuori..mi sento subito in vacanza! Il centro città qui è in continuo cambiamento, ci sono negozi storici con le loro piccole e affascinanti botteghe che hanno alle spalle anni e anni di esperienza .. e shop più moderni e freschi con sempre tante belle novità e idee da proporre..
Io ho i miei preferiti che torno spesso a visitare appena ne ho l’occasione. Tra questi ci sono la tea room di Melissa (se vi siete persi l’articolo lo potete leggere QUI ) e REG, un concept store di abbigliamento che vi farò conoscere proprio in questo post.
Amo entrarci per il piacere di vedere cosa ha di nuovo perché è sempre ricco di novità e tante belle cose, semplici ma allo stesso tempo originali, come piacciono a me! Cosa rende questo store così speciale? il mix di vintage e moderno, guardate le foto, io lo trovo incantevole.
13
3
4
7
La pavimentazione originale, gli arredi vintage, il vinaccia utilizzato per le pareti (wow), i particolari scelti con cura, la selezione di fiori freschi recisi e le composizioni floreali lo rendono uno negozio semplicemente fantastico.
Il merito di questo concept store è di Martina, la proprietaria, una ragazza frizzante ed energica che mette molta passione in tutto quello che fa. Gli abiti che sceglie raccontano un po’ di lei, del suo stile molto originale, elegante ma con un tocco gipsy. Io la trovo fantastica! Potete seguire tutti i nuovi arrivi di REG seguendo Martina su instagram come @martinamicheli_
8
L’ultima volta che sono stata a trovarla mi ha raccontato di una bellissima collaborazione nata tra lei e una sua cara amica, Irene, grande appassionata di decorazioni floreali. Sono suoi gli angolini green allestiti all’interno di REG, è davvero molto brava. La trovate come @irenemarleneratti su Instagram e se volete dare un’occhiata alla sua attività cercatela come “SoloBelleCose”.
IMG_0632
9

.. E guardate cosa si è inventata Martina per il camerino, di solito considerato come uno spazio piccolino e angusto, quasi da nascondere. Ha progettato due tende panna a tutta altezza molto ma moolto scenografiche che catturano decisamente l’attenzione, la trovo un’idea geniale molto ben riuscita!

11

E i negozi bellissimi di Sarzana non finiranno qui, avrò tutto il mese di Agosto per scoprirne di nuovi.. stay tuned 😉

Bea

“Figli dei fiori”, originale bistrot green in Via Borgo Vico

Se amate il concetto di floreal bistrot, a Como c’è il locale che fa per voi! Davvero splendido, si chiama Figli dei Fiori e lo trovate in Via Borgo Vico. Non si tratta di un semplice flower shop ma di un vero e proprio concept store: progetti floreali, workshop, laboratori creativi, eventi e bistrot… Sono moltissime le attività che organizzano..quindi avete davvero mille occasioni per farci una visita! 🌸 🌸

IMG_0423
“I figli dei fiori”  Via Borgo Vico, 39A, 22100 Como CO

La location è un ex autorimessa ristrutturata e il bistrot è sistemato in diverse salette. Questa è una delle particolarità dei “Figli dei fiori“, ogni spazio è diverso dagli altri, ricreando tanti piccoli ambienti con atmosfere differenti… accomunate però da fiori, piante ed elementi di arredo green.

Un’ incantevole sala al piano terra in stile botanico, una piccola serra stile vintage molto accogliente, un dehor circondato da fiori (cornice perfetta per una cena romantica) e infine la terrazza Ferrari, dove si possono gustare alcune specialità del noto brand di Spumanti.

IMG_0445IMG_0426IMG_0429IMG_0441

La texture della terrazza è giocata su un’alternanza di verdi e tonalità del legno naturale. Accogliente, delicata, piena di pace e di luce..la particolarità e la bellezza della location e l’atmosfera rilassata mi hanno subito conquistata. Ora ogni occasione è buona per tornarci in compagnia per un brunch!

 

Che dire d’altro? è il posto giusto se volete stupire con un aperitivo o una cena speciali!

A PROPOSITO DI..BOUQUET.. questo in foto è stato creato dal mio “fiorista personale”, con Gardenie e fiori spontanei. Bellissimo! A cosa si sarà ispirato…?  ☺️ 💐

Bea

La tea room di Melissa

Oggi mi trovo a Sarzana in una sala da tè molto particolare. Sono in compagnia di Melissa, un pasticcera professionista, viaggiatrice, scrittrice e proprietaria di questa graziosa tea room dall’aria romantica e un po’ retrò, con uno stile raffinato e fuori dal tempo. Le pareti color verde, gli arredi vintage e le meravigliose torte esposte in alzate di vetro con campana (neanche a dirlo) mi hanno subito affascinata. Ero troppo curiosa di saperne di più, così tra una fetta di Red Velvet e una tazza di tè al bergamotto le ho fatto qualche domanda. Sono molto soddisfatta di questa intervista, mi piace scrivere di donne che sono riuscite a realizzare i loro sogni e rincorrere le proprie passioni, spero che la sua personalità e la sua storia possano esservi d’ispirazione!

967

io e la mia Red Velvet

1.  Melissa, mi racconti come è nata la tua passione per i dolci?

Per caso. Un Viaggio in America e un negozio di decorazioni per dolci a 5 piani hanno catturato la mia attenzione. Non credevo si potessero vendere 5 piani di perline di zucchero colorate! Ne ho comprate un po’, per gioco, ed al mio ritorno a casa ho fatto le mie prime cupcakes. Da quel momento non ho smesso. Ho studiato molto e poi ho aperto il mio primo negozio.

2.  Le tue torte raccontano qualcosa di te e dei tuoi viaggi? da dove prendi ispirazione per le tue ricette?

Le mie torte raccontano di tutte le esperienze ed i ricordi che mi legano al cibo. Prendo ispirazione da qualunque cosa intorno a me. Quando vado al mercato, impazzisco! I colori della natura ed i suoi profumi mi lasciano sempre a bocca aperta!

3.  Il tuo negozio qui a Sarzana ha uno stile molto particolare, un po’ british e un po’ vintage, ce lo racconti?

Il mio negozio è decisamente il riassunto di tutto quello che amo. Guardandosi intorno si notano anche cose che non sono british per nulla e quasi stonano, ma questa sono io. Che fosse vintage è stato un caso, ma lo stile British invece è un tributo ai tantissimi anni che ho trascorso in Inghilterra.

 

4.  “Il senso di Melissa per le torte” è il tuo nuovo libro appena uscito, ci vuoi spiegare come è nata l’idea?

Naturalmente. Ho sentito l’esigenza di mettere su carta le mie ricette e di farle conoscere al pubblico. Per anni mi hanno chiesto di condividerle, dunque quale modo migliore? E poi ho raggiunto un punto della mia vita nel quale ho voluto tirare un po’ le somme di quello che ho vissuto, quello che ho visto fino ad ora e quello che mi ha formata.

5.  Infine, non posso non chiederti, qual è il tuo dolce preferito?

Lo dico sempre: la torta mimosa. E’ puramente un amore legato alla mia infanzia. 

Concedersi momenti belli con una fetta di torta e una tazza di tè è una vera gioia!

Grazie Melissa,

Bea