Marrakech gourmet per interior addicted

Quando siete a Marrakech la scelta dei ristoranti dove concedervi una pausa è fondamentale. Sapete perché? Oltre a gustarvi la cucina tipica marocchina avrete l’occasione di visitare alcune delle più belle riad della città. Per questo, oltre a lasciarvi una GUIDA CON LE COSE Più BELLE DA VISITARE, vi voglio consigliare alcuni dei migliori ristoranti e bistrot dove abbiamo mangiato, buoni… e belli!

Sono certa che tutti voi, interior addicted che mi seguite, apprezzerete moltissimo!

le jardin 2

Nascosto dietro una pesante porta di legno e vecchie mura nella Medina di Marrakech, troverete un’oasi verde chiamata “Le Jardin”. Potrete sedervi nel cortile all’ombra dei banani in compagnia di tartarughe che camminano libere per la riad. Noi abbiamo mangiato un ottimo cous cous di verdure in terrazza, con i cappelli berberi che ci proteggevano dal sole.

Da “I Limoni” potrete cenare e concedervi un buon bicchiere di vino (che in Marocco non è così scontato) in una bellissima limonaia. La cucina è ottima, una delle migliori in assoluto che abbiamo provato nella Medina e la location è davvero suggestiva. Qui abbiamo assaggiato un mix di primi vegetariani e un cous cous di agnello con fichi caramellati e noci e che ho trovato davvero ottimo.

Consiglio una cena sulla terrazza del ristorante “Nomad“, è uno dei locali più amati della città, la sua terrazza offre uno dei panorami più belli durante le ore del tramonto… I paralume in rafia e i cappelli berberi completano l’atmosfera… Cosa mangiare? Abbiamo assaggiato delle ottime costolette di agnello e del pollo marinato… per finire una torta di carote… ILLEGALE! Da provare. 🥕

E ora, il mio preferito in assoluto. “La Famille“, è una chicca nascosta nelle vie della Medina. Non è solo un ottimo bistrot vegetariano ma ha anche un piccolo store di oggetti darredo in ottone davvero particolari. Abbiamo assaggiato delle creme alla melanzana e spinaci con noccioline deliziose. Pranzare in questo meraviglioso giardino è un’occasione per concedersi una pausa pranzo rilassante e salutare.

Ci siamo imbattuti ne “La salama” davvero per caso. Appena arrivati, volevamo provare il tipico tè verde alla menta e la pasticceria marocchina.. è così che abbiamo scoperto una delle location perfette per il Semenzaio, non potevamo capitare in un posto migliore! Guardate che soffitto 😍

Ultimo… ma non ultimo. Anzi, dovrei dire “ultimo… ma in realtà PRIMO”, è il Beldi Country Club, (vi ricordate le foto incredibili di questo posto? le potete rivedere qui). Al Beldi qualsiasi cosa è fantastica.. e il pranzo non è da meno. I tavoli si trovano nel giardino accanto alle piscine, all’ombra di una piccola tettoia nascosta dagli alberi. è un posto elegante ma molto informale, cibo ottimo. Da provare l’anatra con arancia e questo tortino ai lamponi illegale 😍

A proposito di… RISTORANTI: è necessario prenotare sempre, anche a pranzo. Fatevi aiutare dalla vostra riad o albergo perché spesso bisogna chiamare. I prezzi sono davvero bassi, circa 10-15 euro a testa. Il “Beldi Country Club” è il più caro che abbiamo provato.. spendendo circa 30 euro.

Con questo secondo articolo ho terminato i miei consigli per il vostro viaggio a Marrakech.. ora che siete informatissimi su tutto… dovete soltanto fare la valigia e partire! Aspetto di vedere le vostre foto ✈️

…e per qualsiasi domanda, scrivetemi!

Bea

“I fiori nella rete”- composizioni green per interni

Settimana scorsa vi ho mostrato nelle storie la mia nuova pianta con la sua forma originalissima a “corna d’alce”: il Platycerium, vi ricordate?

Vi voglio assolutamente raccontare del posto magico dal quale arriva, è una chicca che si trova in un luogo delizioso a Milano…

Nel “vicolo dei lavandai”, proprio dove c’è il vecchio lavatoio, c’è un concept store davvero originale. Si tratta di “I fiori nella rete”, qui non si trovano solo fiori e piante delle varietà più insolite ma anche  creazioni artigianali, oggetti provenienti dal passato e legati alla tradizione ma anche tanto design nordico e stationery da favola…

è un piccolo spazio ma qui si respira tanta creatività e passione! Silvia e Arianna, le proprietarie, sono sempre alla ricerca di idee e soluzioni nuove per arredare le nostre case. Dai prodotti al packaging, qui è tutto un incanto.. se avete in programma qualche regalo, questo è il posto giusto dove trovare qualche idea personalizzabile e originale!

Vi voglio spoilerare qualche prodotto che troverete e che vi farà impazzire.. I meravigliosi Kokedama (i “vasetti sferici” altamente instagrammabili in muschio che ricoprono le radici delle piante secondo un’antica tecnica giapponese), il Marimo (la simpatica alga-palla tanto amata dal mondo del web), le Pilee (in vasetti a forma di piccoli busti di donna che sono incantevoli), i terrari (piccoli giardini in miniatura che possono essere configurati in mille modi diversi)… e poi trovate anche il PALTONE!!! 

..Si, avete letto bene! Sapete di cosa si tratta? Era il nome del sapone “low cost” utilizzato anticamente dalle lavandaie proprio in questa piccola via di Milano. è una miscela di cenere bianca e olio, totalmente naturale e profumatissima, che può essere utilizzata anche come sapone per il corpo… Ovviamente racchiuso in un packaging stupendo e dal gusto retrò.

Ma torniamo al mio Platycerium, è stato amore a prima vista (e tra l’altro è arrivato qualche giorno prima della mia laurea 😊.. un bellissimo regalo!).

Voi ne avete già sentito parlare? La forma delle sue fronde ricorda proprio quella delle “corna d’alce”, per questo molti di voi lo conosceranno con questo nome. Silvia e Arianna hanno avuto una bellissima idea; avvolgere le radici nella juta e “incorniciare” questa pianta meravigliosa con delle tavolette in legno da appendere in casa.

Cosa ne dite? vi piace? Io la trovo fantastica!! è consigliata anche per i peggio pollici neri 😊 non richiede molto tempo o cure specifiche, soltanto qualche nebulizzata una volta la settimana sulle foglie e qualche immersione nell’acqua per tenere la juta sempre ben umida.

platycerium

Insomma, se amate il verde, l’artigianato, la tradizione con i suoi oggetti vintage ma anche il design nordico, vi consiglio una visita in questo concept store stupendo, sono certa che lo amerete tanto quanto l’ho amato io dal primo momento in cui l’ho seguito su instagram! Se invece vi siete innamorati anche voi del Platycerium.. ora sapete dove trovarlo!! 😍

I FIORI NELLA RETE – Vicolo dei lavandai 6, Milano – tel. 02 8707126

Arredare bene..per dormire meglio!

In guerra continua con Morfeo? Oggi, 16 Marzo, in occasione della giornata mondiale del sonno, vi scriverò alcuni piccoli accorgimenti per aiutarvi ad arredare al meglio la vostra camera, così che possa conciliare il sonno e rilassare la vostra mente.

Realizzare un ambiente adatto per riposare è abbastanza semplice. Scegliendo gli arredi giusti, disponendo in modo intelligente i mobili e prestando attenzione ai colori si puo’ migliorare la qualità del sonno e convincere la nostra mente a “mollare la presa”, ogni tanto.

Bene, ecco qui le mie linee guida:

CREARE UN RITO: Il primo consiglio che voglio darvi non riguarda l’arredo ma voi stessi. Prima di sdraiarsi a letto è buona abitudine cercare un angolino della propria casa in cui fare abitudinariamente, ogni sera, qualcosa prima di addormentarsi. C’è chi ama fare un lungo bagno caldo, chi distendersi sul tappeto a fare yoga, altri si sdraiano sul divano e rievocano piacevoli ricordi ascoltando musica o bevendo una tisana calda o leggendo qualche pagina di un libro sulla poltrona vicino al camino… Sono tutte pratiche e azioni che hanno un potente effetto calmante capace di portarci al sonno più velocemente o più serenamente, sbarazzandoci di tutti i pensieri accumulati durante la giornata.

COLORI E MATERIALI: Una volta compiuto il nostro rito rilassante (che non deve assolutamente includere l’utilizzo di qualsiasi dispositivo tecnologico.. eh si, perchè telefoni, televisori ecc. sono i peggiori nemici del sonno) dedichiamoci all’arredamento della camera da letto. Prima di tutto, i colori dovrebbero essere molto chiari, così da riflettere la luce e ampliare gli spazi. Gli azzurri e i grigi incrementano il relax e le palette neutre favoriscono la quiete. Da evitare i colori scuri o le tonalità troppo accese e brillanti. Per quanto riguarda i materiali ho un consiglio, scegliere la NATURALEZZA. Tendaggi impalpabili, lenzuola setose in cotone puro o lino… Un’ ottima idea per l’arredo, invece, è quella di utilizzare i legni chiari, meglio ancora se grezzi, o anche il rattan e la iuta, così da ricreare un’atmosfera delicata e accogliente.

LUCE E FORME: Sfruttate la luce naturale che entra dalle finestre disponendo il letto in modo che possa essere ben illuminato, la scelta di colori chiari e colori pastello che riflettono la luce senza assorbirla vi aiuterà molto. Per aumentare l’effetto rilassante, scegliete delle lampade con paralumi delicati, possibilmente in tela o rattan. Evitate le forme contorte o spigolose e ricercate l’armonia e la morbidezza delle curve.

PIANTE: Aloe Vera e Edera non sono solo piante facili da coltivare ma sono anche in grado di migliorare la qualità dell’aria emettendo ossigeno durante la notte, che per noi si traduce in una migliore qualità del sonno. Altre fiori con la stessa proprietà sono la lavanda, il gelsomino, la gerbera… Aggiungere un tocco green nelle proprie camere non solo vi aiuterà a riposare ma darà carattere e quel tocco in più ai vostri interni.

Ho preparato una wish-list con alcuni accessori che secondo me sono adatti a creare una camera che possa essere il più accogliente e rilassante possibile..tanto legno, stoffe naturali, colori neutri e linee morbide.

wishlist_insonnia_1. Il legno crea subito un’atmosfera calda e accogliente, non puo’ mancare nella vostra camera un complemento d’arredo realizzato in legno grezzo, ad esempio uno sgabello, “Zara Home”

2. Un soffio boho-chic con il para lume in rattan “Maisons du monde

3. Cuscino minimal con fantasia geometrica “Leroy Merlin

4. Coperta in pile verde salvia, perfetta da mettere ai piedi del letto, “Ikea

5. Le linee essenziali e i dettagli in legno grezzo vi faranno innamorare del bollitore Kaico, “Makoto Koizumi

6. Atmosfera esotica e bohémienne grazie a questo tappeto in vimini “Maisons du monde

7. Vaso con Aloe Vera

8. Morbido copripiumone con divertenti pois  “La cerise sur le gateau

9. Rilassarsi e godersi la propria casa accendendo una candela con il candleholder “Normann Copenhagen” 

10. Cuscino in lana con pattern geometrico 3D  “Ferm Living

11. Con questa morbida coperta cadere tra le braccia Morfeo non sarà più così difficile, “La cerise sur le gateau

12. Svegliarsi dolcemente con i rumori della natura, cosa chiedere di meglio? Design bird ha disegnato questa sveglia che riproduce il dolce cinguettio degli uccelli , “Idea Design Collection

13. Regolate l’intensità e scegliete la colorazione della luce giusta che concilia il vostro sonno, lampada da tavolo Fado con kit dimmer, “Ikea

Table setting Natalizi

Natale  è l’occasione perfetta per trovarsi e trascorrere una giornata tutti insieme tra chiacchiere e pranzi che non vorremmo finissero mai.

Tutte noi, per ricevere parenti e amici, passeremo certamente più di qualche oretta tra fornelli e organizzazione della tavola e dato che (ahimè) non posso darvi nessun consiglio in fatto di cucina, preferisco darvi qualche suggerimento su COME APPARECCHIARE LA TAVOLA DI NATALE con idee semplici e materiali low cost.

In questo post ho raccolto alcune idee per table setting, e pacchetti natalizi last minute che spero possano aiutare chi, come me, si riduce sempre alla Vigilia di Natale a incartare gli ultimi regali.

La prima ispirazione è “Botanical vibes“, una tavola dai toni caldi realizzata con fettucce di nastro di cotone dalle colorazioni autunnali (tortora, beige, arancione..) , rametti di eucalipto secchi colorati che potete trovare dal fiorista e lici come segnaposti per abbellire la tavola.

1

Ho realizzato anche i pacchetti di Natale sempre su questo tema, con i quali ho partecipato a #nataleinscatola. Per chi mi segue su Instagram non saranno una novità ma dato che vi sono piaciuti moltissimo ho deciso di riproporveli qui.

IMG_0712

La seconda ispirazione è “Solstizio d’inverno“, per ricreare un ambiente caldo e natalizio, utilizzando colori e materiali del bosco. Per la realizzazione di questa tavola ho utilizzato: rami di pino per il centrotavola, cialde di legno come sottopiatti, (fanno sempre la loro figura), ceri accesi nascosti tra il verde, piccole ghirlande di Pino portatovaglioli e poi c’è il segnaposto, un oggetto semplice come una pigna, decorata a mano, da lasciare in ricordo agli ospiti.

2

Le ghirlande portatovaglioli sono un’idea facile, veloce e low-cost.. ho pensato dunque di proporvela come chiudipacco per i vostri regali. Servono solo dello spago e dei rametti di pino. Con le mani sovrapponete le due estremità del pino e fate un nodo con lo spago per tenerle unite..

IMG_0714

E infine, l’ultima ispirazione, “Semplicità nordica“, l’apparecchiatura più semplice da realizzare ma che allo stesso tempo vi permetterà di personalizzare la vostra tavola natalizia come nessun’altra. Una tovaglia in carta da pacco che potrete decorare con timbrini natalizi, calligrafia moderna, fiocchi di neve…

3Lo stesso ovviamente potete farlo con i pacchetti di Natale, così da creare l’atmosfera giusta per assaporare al meglio la vostra casa e per lasciare ai vostri amici qualcosa di bello da portare via con loro, un piacevole ricordo legato al Natale

 

IMG_0716

Bea

Tra creatività e design..

Oggi vi racconto di una giornata davvero speciale trascorsa in una location da favola nella quale mi sono dedicata ad una delle attività che preferisco fare in assoluto: workshop creativi, per sperimentare tecniche sempre nuove ed entusiasmanti…

A Sud di Milano, zona Porto di Mare, si trova una ex fabbrica del sapone, oggi trasformata in incantevole spazio per laboratori e uffici. Entrando ho scoperto un posto davvero originale, un’insieme di suggestioni e di particolari raffinati, di scelte uniche e non convenzionali..
Ogni dettaglio, sapientemente curato, contribuisce a creare uno spazio giovane, fresco e dinamico.

_86b0764-hdr-edit

_86b0743-hdr-edit

_86b0715-hdr-edit-edit

_86b0711-hdr
La prima cosa che ho pensato appena entrata é stata: “wow, se avessi un ufficio così vorrei lavorare tutti i giorni, mattino-sera, weekend compresi”… beh non ci crederete ma questa possibilità esiste per davvero!
Questa location infatti é la sede di “Lascia la scia“, un gruppo di cinque giovani donne che si occupano di allestimenti e architetture [con]temporanee con tanta passione e professionalità. Oltre alle loro scrivanie c’è anche un’area dedicata al coworking. Sia che siate alla ricerca di uno spazio per gestire la vostra attività, sia che siate alla ricerca di progettisti che vi possono aiutare a realizzare il giusto contesto per ospitare un evento, con un concept personalizzato e moderno, vi consiglio di sbirciare il loro sito!

..Non poteva che essere la cornice ideale per ospitare un entusiasmante workshop di calligrafia su lavagna.

_86b0755-hdr-edit

_86b0802-hdr-edit

fullsizerender-2

Abbiamo imparato a scrivere con il gessetto, studiando le forme armoniche delle lettere usate in calligrafia moderna. Una scrittura elegante che fa riscoprire il fascino della “bella grafia”.
Giulia Bianco é stata la nostra guida, ci ha accompagnate alla scoperta di quest’arte antica e affascinante, con le sue nozioni e gli esercizi base.
Con lei abbiamo scelto una scritta da fissare su una lavagnetta con pennarello bianco. La mia non poteva che essere “flower market” (non vedo l’ora di usarla nel mio prossimo workshop floreale a Roma!!)

img_2774

14917297_1435077746517476_1030472587734184791_o

img_2785

img_2772

img_2793

..Insomma, è stata una bellissima iniziativa che ha trovato spazio in un luogo altrettanto bello! Un intreccio unico e particolare tra creatività e design..

Ringrazio Giulia, Laura e tutte le ragazze di Lascia una scia.. e consiglio a tutti di lasciarsi coinvolgere dalle loro passioni e progetti.

Bea

photo credit: Riccardo Lanfranchi

 

 

RESTYLING DELLA MIA CAMERA

Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa ancora da completare..

La mia idea di arredo è legata ad un ambiente in cui sia possibile miscelare semplicità e quel tocco raw chic che non dovrebbe mai mancare e che fa di uno spazio qualsiasi il MIO spazio!
Come ho rinnovato la mia camera da letto? L’ho trasformata in un ambiente pieno di luce e di vita ricco di dettagli che adoro e che stimolano la mia creatività.
A proposito di personalizzazione, amo da sempre tutto ciò che è vecchio e trovo affascinante che ogni oggetto della mia casa abbia una storia tutta sua, perciò per il restilying della mia camera da letto ho preferito recuperare dei mobili e restaurarli piuttosto che comprarne di nuovi.
Non è una soddisfazione immensa fare o modificare qualcosa con le proprie mani?
Lo sgabello adibito a comodino, ad esempio, l’ho trovato da un’associazione che si occupa di svuotare le soffitte di vecchie case. Vendono mobili e complementi d’arredo il più delle volte da restaurare, il mio sgabello era marrone e bianco, rivestito da una pellicola in pvc effetto legno. Ho riverniciato la seduta in grigio e deciso di mantenere la struttura allo stato originale.
2016-10-08-10-31-11
2016-10-08-10-33-52
La sfida più grande è stata riuscire a coniugare antichi pezzi “di famiglia”, ai quali proprio non potevo rinunciare, con la semplicità di una camera moderna e dinamica.
Alla fine è stata proprio l’armonia di questo insolito connubio che ha caratterizzato l’intero progetto.
img_2558
img_2307
Bianco, crema e grigio fanno da padroni, con qualche tocco di colore qua e là, tanto legno e soprattutto tanta luce.
E’ impossibile rinunciare ai colori freddi in camera da letto, ampliano gli spazi, conciliano il sonno e rilassano la mente.
Il grigio poi è un colore splendido! cambia di intensità a seconda della luce nei diversi momenti del giorno, io l’ho usato per dipingere una sola parete e il suo contrasto con il bianco mi piace da impazzire.
img_2501
I dettagli che fanno la differenza: un vecchio serramento recuperato e trasformato in una splendida scultura luminosa da Elisa di “Garage 28” , decorato con una creazione unica e originale realizzata in fil di ferro da Mirtia “Come d’incanto handmade”.
img_2477
img_2528
img_2506
Foto realizzate per Martino Midali con abito “squaletto” nella mia bacheca a ragnatela.
… E poi c’è lei, l’oggetto più speciale di tutto l’arredo: la Remington, regalatami per il compleanno. E’ il mio gioiello anni ’30!
2016-10-08-10-32-30
Sono rimasta soddisfatta da questo restyling della mia camera anche se non nascondo che il vecchio arredo sulle tonalità dell’azzurro, con carta da parati a righe un po’ retrò e un po’ baby, alla quale ero affezionata, o forse abituata, un po’ mi manca. Con il tempo mi sono convinta però che per fare spazio agli oggetti che collezionavo e che creavo era necessaria una trasformazione. Avevo voglia di mettermi alla prova e creare un ambiente che mi identificasse al meglio.
Amo i dettagli e dedico molto tempo alla loro scelta, per questo ci sono ancora delle pareti e angoli da completare e modificare che fotograferò presto.
Un consiglio? Lasciatevi ispirare: Non è mai troppo tardi (né troppo presto) per scoprire l’imperfetta semplicità e la bellezza degli ambienti.
Bea

Meraviglie al Valdirose

Ceste intrecciate, tavoli e sedie in stile shabby, vecchi oggetti da giardinaggio, libri antichi, orologi con sveglia, mazzi di fiori freschi appena colti, una sdraio consunta dal tempo… Un luogo incantato e poetico.
Valdirose è una dimora ricca di ricordi preziosi che profuma di casa, di fiori e di famiglia.
Ho conosciuto Irene, la proprietaria, che si prende personalmente cura degli ospiti, li fa sentire a proprio agio con la sua estrema disponibilità sempre pronta ad ascoltare le singole storie che le raccontano.
Mi guardo intorno, ci sono così tanti oggetti antichi e affascinanti, penso che ognuno sia un ricordo e cerco di immaginarmi la sua storia. Qui le memorie di famiglia si mescolano a quel qualcosa che lascia ogni viaggiatore di passaggio.
Sono stata a Valdirose in occasione di un evento speciale; quello de “Les 3 couronnes“.
IMG_3126
IMG_3122
IMG_3117
IMG_3111
Tre regine, tre creative, tre splendide persone.
Ilaria di “Once upon a time” si è ispirata ai personaggi delle favole, che spesso racconta alla figlia, per creare degli oggetti in ceramica. Ognuno con un dettaglio vintage che lo rende unico; vecchi pomoli di cassetti, chiavi, orologi…
IMG_3082IMG_3084
L’originalità di Nicole “Atelier 57” che ha creato lampade molto particolari partendo da vecchie scatole di latta o utensili da cucina; una teiera, uno scolino..
IMG_3093-2IMG_3089
La creatività di Lelia di “Archie and me” che ha realizzato oggetti in ferro patinato effetto ruggine; corone impreziosite con cristalli di antichi lampadari. Ogni pezzo unico e irripetibile nato dal profondo del cuore.
IMG_3092-2
IMG_3097
Grazie al talento di queste tre regine e creative, che hanno esposto a Valdirose, passato e presente si sono mescolati per offrire oggetti unici con un risultato davvero incredibile.
..è quella patina di antico che rende ogni oggetto speciale!
Arrivederci a Valdirose, autentica dimora di campagna
Bea

“La capannina del molo”, qui il caffè si serve lento

Non solo bar ma luogo di incontri dove fermarsi a fare quattro chiacchiere, leggere il giornale, osservare il mare.. il loro motto è “noi il caffè lo serviamo lento”. Paola e Luca credono che la felicità riguardi le relazioni con le persone e la qualità dell’ambiente: aspetti di enorme valore che non hanno prezzo.

20160611_171141

20160611_173530

20160611_171156

…Legno al naturale e tessuti in tinta per un insieme che richiama i colori del mare e delle barche dei pescatori. La ricerca dei materiali e abbinamenti ha permesso di creare spazi estremamente confortevoli che sembrano esistere già da tempo e per questo rassicuranti.
Sono i dettagli più semplici a rendere l’ambiente autentico e atemporale.
Schermata 2016-06-14 alle 15.35.48
20160611_170927
Oltre a gestire il bar, Luca ha una grande passione per il design e per il recupero e riciclo dei materiali. Tutte le decorazioni e gli arredi di questo piccolo bar sono infatti realizzate da lui, che ha creato una propria linea di prodotti: “La coscienza di Zeno”.
Anche la cucina è un laboratorio creativo: ricette semplici per gustose pietanze, reinventate con un tocco di fantasia e creatività.
20160530_110157-2
 20160611_17090620160611_171014
Quello che mi piace di questo luogo è che tutto è di recupero, per Luca è molto importante che ogni pezzo, anche il più piccolo, abbia un’anima e una storia. L’idea di raccogliere con pazienza e buon gusto oggetti che raccontano qualcosa e usarli per decorare e dare personalità a questo ambiente è quello che lo rende unico.
20160611_170850
20160530_110117
Se vi capita di passeggiare a Lerici lungo il porto vi consiglio di farci un salto.
..un buon caffè, i croissant, i cereali, il tempo della colazione…la bufala, le alici, le noci, il tonno, l’avocado, le bietole viola e i capperi salati di mezzogiorno, seduti… il ginger beer e il Martini cocktail e bere miscelato di anni andati…
cenni di un posto qualunque…
Bea

Visual workshop a Eindhoven con “Il blog lab”

Ed eccomi di rientro a Londra dopo un fantastico week end trascorso in Olanda, a Eindhoven, dove ho vissuto l’energia e la travolgente creatività di questa città, fucina di idee, designer e negozi particolarissimi…
Qui il design nordico non è solo una tendenza da seguire per personalizzare l’arredamento ma è un vero e proprio stile di vita quando se ne colgono gli aspetti più profondi: L’informalità, l’amore per i mercatini dell’usato dove trovare oggetti a cui dare una seconda vita, il piacere delle cose semplici, il contrasto nuovo e antico, l’importanza del cambiare di frequente l’arredamento in modo da adattarlo alle esigenze della famiglia..
Dopo aver trascorso un week end nella Happy House di Ilaria ho potuto davvero vivere e scoprire l’autenticità di questo stile, dove elementi vintage vengono mixati a oggetti contemporanei con un tocco di freschezza e originalità sempre in grado di stupire!
IMG_2205
FullSizeRender
IMG_2188-2IMG_2195IMG_2183
Cosa ho imparato di nuovo? a raccontare la mia storia, le mie passioni, il mio blog attraverso le immagini, che a volte davvero valgono più di mille parole. Un buono scatto è quello che riesce a raccontare qualcosa di me, esprime le mie caratteristiche, riflettere con autenticità i miei gusti ed essere coerente con il mio stile..
IMG_2197IMG_2278
Questo week end non è stato solo un’occasione per imparare ma anche per divertirsi insieme. Sono numerosissimi i negozi di design a Eindhoven sparsi qua e là per la città, uno più creativo dell’altro. Abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio di shopping alla scoperta di queste chicche nordiche.
Ecco alcuni dei negozi visitati: Sissy boy, Deense Kron, Crioll, Usine
IMG_2241IMG_2233IMG_2230IMG_2216-2IMG_2218-2
Valentina e Ilaria hanno organizzato per noi un incontro con Anki, famosissima fotografa del blog più seguito in Olanda, “Zilverblauw” che ci ha dato preziosissimi consigli sullo styling, la fotografia e la pubblicazione sui social..
IMG_2291IMG_2182
..Ed è così che la settimana inizia con mille nuove idee per la testa, spunti e tanta voglia di mettermi al lavoro!
Ringrazio di cuore e mando un abbraccio a questo meraviglioso team: Valentina, Ilaria, Monica, Camilla, Sarah, Guia e Ines
13233013_777045715729785_5797141422574546871_n
Bea