Sukhi e il design sostenibile

Vi è mai capitato di apprezzare un’azienda sia per le bellezza dei suoi prodotti sia per la sua mission? beh io da quando ho scoperto il brand Sukhi l’ho adorato per entrambi i motivi. Sia per i prodotti che vendono, sottobicchieri, tappeti… sono davvero meravigliosi e di qualità.. sia per l’impegno sociale che hanno verso i loro artigiani.

DSC_1369

 

Io ho due sottobicchieri grigi che sono i miei compagni preferiti durante la pausa caffè pomeridiana con le amiche. Sapete che amo curare il table setting in ogni dettaglio e trovo che questi prodotti di Sukhi siano la fine del mondo utilizzati come tovagliette su cui appoggiare tazze e cucchiai.

Si tratta di sottobicchieri fatti a mano da artigiane del Nepal. Le palline in feltro di lana offrono una varietà di forme e di colori vastissima. Potete divertirvi a creare il vostro personalissimo tappeto scegliendo palline di diversi colori al seguente link:  www.sukhi.it/collezioni/tappeti-di-palline.html .  Io ho optato per un bel grigio intenso, amo il contrasto con il bianco della porcellana.

IMG_7243

Prima di acquistare da Sukhi, però, dovete sapere una cosa. Ci saranno delle artigiane che prenderanno il vostro ordine e lo realizzeranno proprio per voi. I miei sottobicchieri, ad esempio, sono arrivati con la firma di chi li ha realizzati. E’ una garanzia che accompagna il prodotto handmade e sapete una cosa? non c’è da stupirsi di tanta trasparenza, perchè il marchio Sukhi, come vi dicevo,  ha un vero e proprio impatto sociale. L’azienda fa in modo che i suoi artigiani in Nepal, India, Turchia e Marocco vengano trattati equamente e che le loro condizioni di lavoro siano dignitose, garantendo al tempo stesso l’alta qualità dei prodotti finali.

Lavorando direttamente con gli artigiani, Sukhi, vi permetterà di personalizzare i vostri prodotti al 100%, dai colori al design… Una favola per le arredatrici seriali! 😏

La proposta del Semenzaio: siete alla ricerca del tappeto dei vostri sogni? Ho quello che fa per voi, cercate nella sezione “BeniOurain” di Sukhi, troverete tantissimi tappeti da fine del mondo, di qualità, morbidi e neutri, che si adattano sia ad un arredamento raw ed etnico sia a case moderne e nordiche… (“Naima” è in assoluto il mio preferito!).

sukhi tappeti

In lingua Nepali “Sukhi” significa “felice”. E credo che in questa parola possa racchiudersi la storia di questa azienda e dei suoi artigiani straordinari.

Vi lascio il link ad un bellissimo video che vi spiegherà meglio come vengono realizzati i tappeti in palline di lana.

 

 

Le mete più insolite e originali – Stoccolma

Era da diverso tempo che desideravo visitare Stoccolma, una città ricca di particolari e luoghi da scoprire  perdendosi tra casette colorate, canali, negozietti nordici…

Tra i miei compagni di avventura, la mamma. A volte penso che una delle più grandi fortune è di avere persone che, come lei, condividono con me una grande passione, che riescano a vedere e ad apprezzare le cose con gli stessi miei occhi ma con sfumature diverse..

Prima di iniziare questo bellissimo viaggio avevo preparato una selezione dei posti da visitare, da quelli più turistici, alle chicche nascoste.. quando riesco a scovarle mi danno sempre grandi soddisfazioni! Internet è il posto ideale dove poter trarre ispirazione. Faccio tanta ricerca prima di partire così da riuscire a scovare i segreti dei posti un po’ fuori dal solito giro turistico.

Così ho scoperto che Stoccolma non è fatta solo di grandi monumenti, musei e canali. Stoccolma è anche una città decisamente green (per questo l’ho amata tanto). Passeggiando per le strade e i parchi capita infatti di imbattersi in serre-bistrot da fine del mondo: due fra tutte, Rosendals Garden e Gamla Orangeriet Bergianska.

IMG_5707
Rosendals Garden
angeriet4
Gamla Orangeriet Bergianska

 

Queste serre sono il paradiso per gli amanti dei fiori, vi consiglio di passare per l’ora di pranzo, ci sono coloratissimi buffet preparati con la frutta e verdura coltivati da loro. Questo, per me, è un bellissimo modo per respirare la vera essenza di Stoccolma.

carl eldhs's museum
Carl Eldhs Museum

Altra scoperta meravigliosa è stata l’originale atelier in legno che si trova a Bellevue Park, dove sono conservate la sculture di Carl Eldhs, uno tra i più grandi scultori svedesi. Qui, circondati da centinaia di sculture in gesso, sembra di essere tornati indietro nel tempo. Il museo è davvero unico e accogliente, una vera chicca… ma c’è di più! all’uscita trovate un bar in stile “English Old School”, qui servono the e caffè accompagnati da buffet di torte squisite… Per un paio d’ore mi è sembrato davvero di trovarmi in un’altra epoca!

Vi consiglio di dedicare almeno mezza giornata a perdervi tra le stradine di Gamla Stan, la parte vecchia di Stoccolma. Qui troverete le famosissime case colorate, il museo dei premi Nobel (interessante e molto ben organizzato) e i negozi di souvenirs con i prodotti tipici Svedesi… come i Dala Horse 🐴

IMG_5574

Ho avuto la fortuna di trovare tre bellissime giornate di sole che hanno reso davvero piacevole visitare la città a piedi.. anche se i modi per muoversi a Stoccolma sono davvero molti. In bici, in assoluto il modo più bello e coinvolgente. Come sapete l’organizzazione delle piste ciclabili è sorprendente. Poi ci sono i tour in barca, che propongono vari tour tra i fiordi… Ma se dovesse andarvi “male” e trovare pioggia non disperate, la Metro serve bene tutta la zona e potrete visitare le stazioni che sono delle vere e proprie opere d’arte. Trovate qui alcune tra le più belle.

Altri due suggerimenti originali su “come muoversi a Stoccolma“, sentite qui: Il primo è il Tour sui tetti  dove potrete godervi la vista della città insieme ad una bella dose di sana adrenalina! il secondo è il “Ghost tour“, degli storyteller vi racconteranno leggende e fatti storici realmente accaduti che riguardano la parte vecchia della città, un modo curioso e affascinante (ok, forse anche un po’ creepy) di muoversi per le strade di Gamla Stan.

t-centralen-liggande.png

Poi si, ci sono anche tutte le mete turistiche che vale davvero la pena visitare, come Il Museo Nobel, che vi accennavo prima. Il Municipio, con visita guidata, dove potrete ammirare la Sala Blu, qui viene servito il banchetto in occasione delle cerimonie del premio Nobel, la Sala Oro… quella del Principe…  Il museo Fotografiska, che è stata un’altra bella scoperta. In questo periodo sono esposti i lavori di Ellen Von Unwerth, sempre sfacciati e provocatori legati alle fotografie di moda e ai ritratti di personaggi femminili famosi.

IMG_5722

E questi siamo noi, a fine vacanza… dopo chilometri a piedi tra le strade di Stoccolma, con gli occhi pieni di bellezza e tanti bei ricordi nel cuore!

Non mi sono dimenticata.. trovate lo shopping tour qui!  🙃

Uno shopping tour 100% nordico – Stoccolma

Stoccolma è il paradiso dei negozi di design nordico, ora come non mai ho uno shopping tour da proporvi che è una favola! La volete sapere una cosa interessante? i negozi più carini sono ben localizzati in una zona della città: quella di Sodermalm! Sarà quindi molto facile scovarli in giro per la città. Atelier vintage, shop nordici, negozi di vestiti di seconda mano, gallerie d’arte… SoFo (come lo chiamano gli abitanti) è un quartiere davvero clettico!

Siete pronti a conoscere tutti i negozi nordici insieme a me?

TAMBUR

Questo è il paradiso dell’interior, oggetti per la cucina, per il giardinaggio… tutti realizzati con materiali grezzi e Bio come piacciono a noi!

ambur

GRANPA

Come potete vedere dalla foto… vende tutto quello che vorreste avere! 😅 Poster, stationery, piante e vasi, abbigliamento, creme, piccoli oggetti d’arredo..

granpa.jpg

KONST-IG

Libreria d’arte indipendente, è cosi che si definisce. E vi assicuro che qui troverete tutte le riviste di design, architettura e moda che vi vengono in mente. Io le avrei comprate tutte ma mi sono limitata a quattro per problemi di spazio in valigia.

 

I FLOWER SHOP

Ebbene si, anche loro fanno parte della mia lista di negozi da non perdere, ce ne sono tantissimi..e sono uno più bello dell’altro! Entrando mi sono subito sentita a casa, questi negozi sono letteralmente invasi di Pilee 😊. Volete sapere una novità? ora nel mio cuore c’è spazio anche per un’altra pianta che ho visto in Svezia ma che non ho potuto acquistare per problemi di spazio e trasporto aereo: La Begonia maculata! Le ho lasciato il cuore 💔 dite che la troverò in Italia? se qualcuno sa dove, sono tutta orecchie!!

IMG_5764

LAGERHAUS

Questo negozio è follia! Avrei comprato tutto, e non per modo di dire! Ad un certo punto mi sono anche sforzata di trovare qualcosa di bruttino o inutile o almeno scomodo e poco pratico… ma niente! non ci sono riuscita. 😅 Provateci voi, la sfida è aperta!

Lagerhaus

GRANIT

Uno shop molto simile a Lagerhaus per la tipologia di prodotti in vendita.. quindi spaziale!

granit

DESIGN TORGET

Vende oggetti di design davvero pratici e accattivanti, volevo farvi vedere i vasetti in vetro di Scandiavia Form che ho preso. Sono stupendi, ma volete sapere una cosa? non occorre andare fino in Svezia per trovarli. C’è Sara che con il suo Shop online “LAGOM” invia queste meraviglie in Italia.

original_scandinaviaform-glassilium-vase

ALBERGO

Siamo stati ospiti di Hobo, un albergo 100% nordico giovanile e divertente. Camere stupende e tante idee simpatiche in camera, a partire dai gadget per visitare la città (sacca in tela, ombrello, luce per la bici, cartina…) fino alla pistola ad acqua e alla radio, due idee che io ho apprezzato davvero molto! (alla disco radio anni 80/90 io non so proprio resistere) 😉

 

RISTORANTE e BAR

Per abbondanti colazioni sia dolci sia salate vi consiglio Fabrique, una panetteria francese retrò con diversi punti vendita in giro per la città. Per cena invece Woodstockholm è un ristorante davvero piacevole ed esclusivo.

Ci sarebbero tanti altri negozi da elencare, come la libreria Paper Cut, il negozio di creme e cosmetici La : Bruket e il negozio di cioccolato e caramello anni 90 Parlans.. ma questi sarete voi a scoprirli quando passeggerete per le vie di Sodermalm… 😉

#Momentiatavola

Eccomi qui ad inaugurare il mese di Aprile con una bellissima novità, ero impaziente di parlavene!

Io, Francesca e Ada (le strepitose paper artist, in arte ” Chicapui“), accomunate dall’amore per l’homedecor e il fatto a mano, abbiamo deciso di collaborare per dare il via ad un bellissimo contest fotografico.

Dopo studi, preparazioni, chilometri di messaggi vocali e scritti siamo arrivati al momento in cui condividere con voi il nostro progetto: abbiamo pensato di aprire un hashtag: #MOMENTIATAVOLA dedicato alla preparazione della tavola, all’abbellimento di un momento da trascorrere con le persone amate. Questo hashtag vorrebbe essere una sorta di “cartella” in cui si condividono idee, si prendono ispirazioni, e ci si fa venir voglia l’un l’altra di mangiare circondate da cose belle oltre al buon cibo!

Oltre ad essere una raccolta di foto, pensavamo di proporvi un tema al mese ispirandoci ad eventi importanti, occasioni care, feste comandate, o semplici giornate di sole! alla conclusione del mese ci piacerebbe ringraziare il più meritevole con un pensierino.. ovviamente pensato per l’abbellimento della vostra tavola! cosa ne dite?

Questo mese abbiamo trovato un tema che ci sta molto a cuore, quello della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili in favore di fonti rinnovabili e alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile.

Lanciamo quindi ufficialmente il primo tema delle nostre apparecchiature: PIANETA TERRA

tavola pianeta terra

Da oggi potrete pubblicare le vostre meravigliose tavole a tema, avrete tempo fino al 22 Aprile, che coincide proprio con l’Earth Day, la più grande manifestazione ambientale del pianeta! Ricordate di usare hashtag #MOMENTIATAVOLA così non ci perderemo nemmeno una foto!!!

..Siamo impazienti di vedere le vostre ispirazioni!

Per maggiori info riguardo al tema c’è un bellissimo sito che spiega tutto quanto, ecco il link:

http://www.earthdayitalia.org/CELEBRAZIONI/Giornata-Mondiale-della-Terra

1
Questa è la mia idea di tavola dedicata al Pianeta Terra con vere zolle di erba e porri

Decorare la tavola di Pasqua: idea DIY

Non vedevo l’ora di mostrarvi la mia idea per il table setting di Pasqua. Come vi ho raccontato sui social, ho pensato ad un centrotavola veloce ma d’effetto che potrete realizzare facilmente e in poco tempo. Con questa proposta DIY sono certa che la vostra casa si vestirà di allegria e di una fresca folata di primavera!

Io quest’anno ho voluto concentrarmi sulle tonalità polverose del blu e dell’azzurro, che mi piacciono moltissimo. Ho preparato un centrotavola dai colori tenui che sarà il vero protagonista dell’apparecchiatura e catturerà l’attenzione degli ospiti.

Sono partita dalla base, un runner bianco grezzo ma elegantissimo che attraversa il tavolo al centro. Lungo il runner ho posizionato contenitori in vetro giocando con forme e altezze diverse.. barattoli, alzatine, piatti… e le ho riempite con uova, in ordine di tonalità, da quelle bianche a quelle blu polverose. (Potete vedere il video di come ho apparecchiato la tavola QUI).

DSC_1310

Come si colorano le uova? Ho acquistato due tempere, una color azzurro pastello e una nera. Il segreto per creare colori sulla stessa tonalità è aggiungere al barattolo di azzurro  un po’ di nero. Colorate le uova dalle più chiare alle più scure. Ogni volta che vorrete cambiare tonalità aggiungete del nero nel barattolo. E’ un trucco semplice che limiterà sprechi di vernice. Potrete ottenere infinite sfumature di colori, io ne ho realizzate due; il turchese e il blu polveroso.

Avete visto come le ho dipinte? (trovate il video QUI)

IMG_4711IMG_4704

Non avendo utilizzato fiori per l’apparecchiatura (gravissimo!!) non poteva mancare un tocco green che rende la tavola rustica, raffinata e fresca, così ho abbellito tutto con dei rametti di ulivo.

DSC_1316

Per le stoviglie ho utilizzato dei piatti vintage color azzurro polveroso, che riprendono la tonalità delle uova. Trovo che la semplicità di questa apparecchiatura la renda romanticamente bucolica, voi cosa ne dite? vi è piaciuta?

DSC_1358

Vi auguro una Pasqua serena e felice… e aspetto di vedere tutte le foto delle vostre tavole 😉

Arredare bene..per dormire meglio!

In guerra continua con Morfeo? Oggi, 16 Marzo, in occasione della giornata mondiale del sonno, vi scriverò alcuni piccoli accorgimenti per aiutarvi ad arredare al meglio la vostra camera, così che possa conciliare il sonno e rilassare la vostra mente.

Realizzare un ambiente adatto per riposare è abbastanza semplice. Scegliendo gli arredi giusti, disponendo in modo intelligente i mobili e prestando attenzione ai colori si puo’ migliorare la qualità del sonno e convincere la nostra mente a “mollare la presa”, ogni tanto.

Bene, ecco qui le mie linee guida:

CREARE UN RITO: Il primo consiglio che voglio darvi non riguarda l’arredo ma voi stessi. Prima di sdraiarsi a letto è buona abitudine cercare un angolino della propria casa in cui fare abitudinariamente, ogni sera, qualcosa prima di addormentarsi. C’è chi ama fare un lungo bagno caldo, chi distendersi sul tappeto a fare yoga, altri si sdraiano sul divano e rievocano piacevoli ricordi ascoltando musica o bevendo una tisana calda o leggendo qualche pagina di un libro sulla poltrona vicino al camino… Sono tutte pratiche e azioni che hanno un potente effetto calmante capace di portarci al sonno più velocemente o più serenamente, sbarazzandoci di tutti i pensieri accumulati durante la giornata.

COLORI E MATERIALI: Una volta compiuto il nostro rito rilassante (che non deve assolutamente includere l’utilizzo di qualsiasi dispositivo tecnologico.. eh si, perchè telefoni, televisori ecc. sono i peggiori nemici del sonno) dedichiamoci all’arredamento della camera da letto. Prima di tutto, i colori dovrebbero essere molto chiari, così da riflettere la luce e ampliare gli spazi. Gli azzurri e i grigi incrementano il relax e le palette neutre favoriscono la quiete. Da evitare i colori scuri o le tonalità troppo accese e brillanti. Per quanto riguarda i materiali ho un consiglio, scegliere la NATURALEZZA. Tendaggi impalpabili, lenzuola setose in cotone puro o lino… Un’ ottima idea per l’arredo, invece, è quella di utilizzare i legni chiari, meglio ancora se grezzi, o anche il rattan e la iuta, così da ricreare un’atmosfera delicata e accogliente.

LUCE E FORME: Sfruttate la luce naturale che entra dalle finestre disponendo il letto in modo che possa essere ben illuminato, la scelta di colori chiari e colori pastello che riflettono la luce senza assorbirla vi aiuterà molto. Per aumentare l’effetto rilassante, scegliete delle lampade con paralumi delicati, possibilmente in tela o rattan. Evitate le forme contorte o spigolose e ricercate l’armonia e la morbidezza delle curve.

PIANTE: Aloe Vera e Edera non sono solo piante facili da coltivare ma sono anche in grado di migliorare la qualità dell’aria emettendo ossigeno durante la notte, che per noi si traduce in una migliore qualità del sonno. Altre fiori con la stessa proprietà sono la lavanda, il gelsomino, la gerbera… Aggiungere un tocco green nelle proprie camere non solo vi aiuterà a riposare ma darà carattere e quel tocco in più ai vostri interni.

Ho preparato una wish-list con alcuni accessori che secondo me sono adatti a creare una camera che possa essere il più accogliente e rilassante possibile..tanto legno, stoffe naturali, colori neutri e linee morbide.

wishlist_insonnia_1. Il legno crea subito un’atmosfera calda e accogliente, non puo’ mancare nella vostra camera un complemento d’arredo realizzato in legno grezzo, ad esempio uno sgabello, “Zara Home”

2. Un soffio boho-chic con il para lume in rattan “Maisons du monde

3. Cuscino minimal con fantasia geometrica “Leroy Merlin

4. Coperta in pile verde salvia, perfetta da mettere ai piedi del letto, “Ikea

5. Le linee essenziali e i dettagli in legno grezzo vi faranno innamorare del bollitore Kaico, “Makoto Koizumi

6. Atmosfera esotica e bohémienne grazie a questo tappeto in vimini “Maisons du monde

7. Vaso con Aloe Vera

8. Morbido copripiumone con divertenti pois  “La cerise sur le gateau

9. Rilassarsi e godersi la propria casa accendendo una candela con il candleholder “Normann Copenhagen” 

10. Cuscino in lana con pattern geometrico 3D  “Ferm Living

11. Con questa morbida coperta cadere tra le braccia Morfeo non sarà più così difficile, “La cerise sur le gateau

12. Svegliarsi dolcemente con i rumori della natura, cosa chiedere di meglio? Design bird ha disegnato questa sveglia che riproduce il dolce cinguettio degli uccelli , “Idea Design Collection

13. Regolate l’intensità e scegliete la colorazione della luce giusta che concilia il vostro sonno, lampada da tavolo Fado con kit dimmer, “Ikea

LA MAGIA INVERNALE DELLA LAPPONIA

Voglio raccontarvi il nostro viaggio in Lapponia e parlarvi delle avventure tra freddo polare, boschi innevati e safari  indimenticabili tra la neve…

Spero tanto che le immagini che abbiamo scattato vi trasmettano la bellezza dell’esperienza che abbiamo vissuto.

Vorrei iniziare dicendo che la Lapponia Finlandese è una regione enorme. Più ci si spinge verso nord, più si comprende il suo significato nascosto. Tutti sanno che l’unico e inimitabile Babbo Natale è finlandese e vive in Lapponia. Visto che nessuno sa dove sia esattamente la sua residenza privata, il luogo migliore dove incontrarlo è nel suo ufficio di Rovaniemi, dove riceve i visitatori durante tutto l’anno.. e Rovaniemi è stata proprio la destinazione del nostro viaggio! Una piccola curiosità riguardo questa nuova cittadina, avete letto bene, “nuova” , perchè Rovaniemi è stata completamente distrutta dall’esercito Tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente ricostruita dal celebre architetto Finlandese Alvar Aalto che ha progettato il piano urbanistico di questa città dandogli una forma veramente caratteristica; quella del muso di una renna.

visit-rovaniemi-love-architecture-web-opt-2
Aalto e il piano urbanistico di Rovaniemi

Le attività all’aria aperta sono certamente l’idea migliore per godersi appieno questa regione durante l’inverno. Fa freddo, molto freddo ma.. non così freddo! Ho dovuto rinunciare alla sauna finlandese (in costume, nell’acqua del fiume, all’aperto) perchè andava ben oltre i miei limiti di sopportazione ma in linea generale non ho sofferto molto le temperature lapponi. Gli ampi spazi aperti coperti di neve ci hanno lasciati a bocca aperta.. le ore di luce durante il periodo invernale sono davvero poche (5 ore al giorno circa), ma la neve splende sempre come uno specchio e riflette il suo riverbero in ogni direzione.

lapponia-renne

IMG_0723

Trainati da husky o dalle renne di Babbo Natale? In ogni caso, a bordo delle vostre slitte, rimarrete entusiasti della natura imbiancata che vi circonderà.

 

 

2018-01-09-10.04.24
Villaggio di Santa Claus

Durante i mesi di Dicembre e Gennaio, l’inverno si mostra in tutta la sua bellezza. La neve avvolge tutto, ogni cosa sembra essere immersa in una magica quiete.

16195927698_2199d56bfc_o

Poteva mancare la lista dei negozi di design nordici dopo questo viaggio nella capitale lappone? assolutamente no! eccoli qui:

Marimekko_ Per la prima volta ho avuto l’occasione di visitare uno store Marimekko, indovinate dove? proprio all’interno del villaggio di Babbo Natale. Già da lontano si distingue per la sua vivacità cromatica, i suoi pattern sono una favola e ovviamente non potevo non acquistare qualcosa con l’iconica texture a fiori, (avete visto i miei nuovi tovaglioli nelle stories?)

marimekko

IIttala_ Un altro brand finlandese di grandissimo successo. Oltre ai celebri vasi di Aalto, ormai diventati icone del design, questo brand sta presentando una nuova e bellissima collezione, quella di Issey Miyake x Ittala, con stoviglie colori pastello e geometrie inconsuete, mi è piaciuta moltissimo.. anche questo store è visitabile all’interno del villaggio di Santa Claus.

iittala

Pentik_  Ecco il terzo brand finlandese, nato come fabbrica di ceramiche, ora con le sue linee minima ed eleganti si occupa di tutto l’home decor, dai tessuti ai piccoli complementi d’arredo. Io mi sono innamorata della nuova serie di pattern coloratissimi con fantasie tutt’altro che minimal.. spazio ai colori e dettagli botanici. Guardate che meraviglia questa tovaglia sui colori del rosa, blu, verde e oro.. perfetta per illuminare la sala da pranzo. Il negozio si trova proprio sulla via principale del centro di Rovaniemi.

PENTIK

Per finire gli ultimi due shop meno internazionali ma più caratteristici che ho trovato adorabili:

Tuhat-tori_ Un “negozio” un po’ fuori dagli schemi che mi sento di consigliarvi è questo, si trova proprio in centro a Rovaniemi (Harrikatu, 3) ed è, per definizione, uno svuota-soffitte. Troverete una marea di oggetti  diversi e affascinanti della tradizione finlandese a prezzi bassissimi. Prendetevi un’oretta per rovistare in ogni angolo di questo magazzino, trovo che sia un’esperienza affascinante ed è un bellissimo ricordo portare a casa qualcosa di tipico trovato qui. Neanche a dirlo, è una meta imperdibile per le amanti del vintage! (Qualche foto degli oggetti che ho trovato io; una borsetta di Marimekko, un paio di pattini da ghiaccio da regalare alla mamma che neanche  farlo apposta erano marchiati “Mary”. Adoro queste coincidenze! E per finire una tovaglia + runner di questa stoffa bianca e mattone che mi è piaciuta subito… vedrete presto qualche table setting)

 

 

Arctic Design Shop_ Proprio di fianco a Thuat-tori lo svuota-soffitte, si trova questo negozio di piccoli oggetti per la casa e accessori in perfetto stile nordico.

arctic

Spero di avervi fatto innamorare di questi bellissimi posti così diversi dai nostri soliti paesaggi.. Se avete in programma di visitare la Lapponia scrivetemi! Sarò felice di darvi tutte le info e i consigli necessari per prepararsi al meglio a questo viaggio 😉

Bea

Table setting Natalizi

Natale  è l’occasione perfetta per trovarsi e trascorrere una giornata tutti insieme tra chiacchiere e pranzi che non vorremmo finissero mai.

Tutte noi, per ricevere parenti e amici, passeremo certamente più di qualche oretta tra fornelli e organizzazione della tavola e dato che (ahimè) non posso darvi nessun consiglio in fatto di cucina, preferisco darvi qualche suggerimento su COME APPARECCHIARE LA TAVOLA DI NATALE con idee semplici e materiali low cost.

In questo post ho raccolto alcune idee per table setting, e pacchetti natalizi last minute che spero possano aiutare chi, come me, si riduce sempre alla Vigilia di Natale a incartare gli ultimi regali.

La prima ispirazione è “Botanical vibes“, una tavola dai toni caldi realizzata con fettucce di nastro di cotone dalle colorazioni autunnali (tortora, beige, arancione..) , rametti di eucalipto secchi colorati che potete trovare dal fiorista e lici come segnaposti per abbellire la tavola.

1

Ho realizzato anche i pacchetti di Natale sempre su questo tema, con i quali ho partecipato a #nataleinscatola. Per chi mi segue su Instagram non saranno una novità ma dato che vi sono piaciuti moltissimo ho deciso di riproporveli qui.

IMG_0712

La seconda ispirazione è “Solstizio d’inverno“, per ricreare un ambiente caldo e natalizio, utilizzando colori e materiali del bosco. Per la realizzazione di questa tavola ho utilizzato: rami di pino per il centrotavola, cialde di legno come sottopiatti, (fanno sempre la loro figura), ceri accesi nascosti tra il verde, piccole ghirlande di Pino portatovaglioli e poi c’è il segnaposto, un oggetto semplice come una pigna, decorata a mano, da lasciare in ricordo agli ospiti.

2

Le ghirlande portatovaglioli sono un’idea facile, veloce e low-cost.. ho pensato dunque di proporvela come chiudipacco per i vostri regali. Servono solo dello spago e dei rametti di pino. Con le mani sovrapponete le due estremità del pino e fate un nodo con lo spago per tenerle unite..

IMG_0714

E infine, l’ultima ispirazione, “Semplicità nordica“, l’apparecchiatura più semplice da realizzare ma che allo stesso tempo vi permetterà di personalizzare la vostra tavola natalizia come nessun’altra. Una tovaglia in carta da pacco che potrete decorare con timbrini natalizi, calligrafia moderna, fiocchi di neve…

3Lo stesso ovviamente potete farlo con i pacchetti di Natale, così da creare l’atmosfera giusta per assaporare al meglio la vostra casa e per lasciare ai vostri amici qualcosa di bello da portare via con loro, un piacevole ricordo legato al Natale

 

IMG_0716

Bea

Arredare con quadri e poster

Quadri e poster sono un’ ottima idea per dare personalità e carattere alla propria casa.

Amo l’eleganza delle mie pareti bianche e grigie ma trovo che in uno spazio domestico fantasia e creatività non debbano mai mancare. Quindi via libera a poster, illustrazioni e quadri. Oggi voglio darvi qualche suggerimento da tenere presente prima di farsi prendere la mano con chiodi e martello.

Il primo, per le più estrose. Vi piacciono le pareti piene di quadri di ogni forma e dimensione? Sono stupende e conferiscono certamente gran carattere al vostro spazio, ricordatevi però di mantenere un “disegno geometrico” di fondo. Di solito si allineano seguendo una linea immaginaria, come in foto. (fotografie di @mydeernl)

disegno gemotrico

Oppure vi svelo un altro trucco, raccoglierli insieme a modi collage in un unica cornice. Io ho fatto stampare quattro fotografie che volevo incorniciare separatamente in un’unica grande tela dai ragazzi di Foto Collage (trovate il link al sito qui) sono bravissimi, realizzano stampe di alta qualità a prezzi contenuti. Potete inoltre approfittare della super offerta di Dicembre per le stampe da regalare a Natale, se siete interessati date un’occhiata al loro sito.

Ma avete riconosciuto i dettagli che ho fatto stampare sulla mia tela? ne avevo parlato quest’estate a chi mi segue su Instagram.. sono alcuni scorci della mia casa ad Ameglia (SP), non appena inizierà la bella stagione porterò le stampe lì, ho già pensato alla collocazione perfetta! Ora si trova provvisoriamente in camera mia ma devo ammettere che non mi dispiacciono per niente nemmeno qui…

IMG_2296

Un altro consiglio, forse il più importante, è per chi, come me, non ama le soluzioni definitive e preferisce stravolgere la disposizione dei mobili e delle decorazioni di casa non appena ne ha l’occasione. Consiglio di appoggiare i quadri alle mensole..o per terra.

A me queste soluzioni “provvisorie” piacciono moltissimo e come potete vedere le utilizzo anche nella mia camera.

 

Se l’idea di appoggiare i quadri per terra non vi convince perché poco funzionale ma allo stesso tempo non siete grandi fan dei chiodi  a muro, esistono tantissime soluzioni per appendere i vostri poster e illustrazioni (senza cornice) in modo creativo.

 

Chi ha detto poi che i quadri devono stare per forza “a parete”? (foto di @moebecph)

9723038c7463fd0c78b8a9b97a1b317a

Quando pensiamo ad una parete piena di quadri non pensiamo per forza solo alle stampe, io personalmente amo moltissimo le composizioni che alternano cornici, cartoline, telai, vasi green pendenti, bacheche, specchi…

d2fd6e421a8e0952bd871cdf24f6c691

Infine vorrei darvi due consigli facili e pratici: il primo, se i quadri che volete appendere a parete sono tanti, tenere la stessa cornice può’ aiutare a dare continuità. Il secondo, utilizzare le pareti funzionali, quelle difficilmente arredabili, puo’ essere un ottimo escamotage per valorizzarle piuttosto che cercare di nasconderle. (foto di @cocolapinedesign e @mydeernl)

 

Ultimo consiglio, che è anche il più importante: SIATE CREATIVE! lasciatevi ispirare da foto, giornali e riviste e poi personalizzate la vostra casa seguendo il vostro gusto, senza paura di sbagliare. Gli accostamenti bizzarri e le combinazioni più insolite nate per caso, spesso, sono quelle che danno più soddisfazioni.

disporre-i-quadri-11

Vi abbraccio e vi lascio il link della mia bacheca di Pinterest, ho raccolto alcune immagini che potrebbero interessarvi..

Bea