Paper prism – Decorazioni natalizie DIY

Straordinario periodo natalizio, tu porti gioia e allegria!
Fin da bambina ho sempre amato i momenti che precedono il Natale, la suggestione degli addobbi, le luci, tante luci, quelle delle candele dentro e fuori casa, quelle dell’albero di Natale e quelle che si riflettono sui prismi dei lampadari in cristallo…
img_2275
img_2282
..Il prisma! una forma non soltanto funzionale ma altamente decorativa. E’ da qui che mi è venuta l’idea di realizzare le forme dei cristalli dei lampadari utilizzando della carta e creare delle decorazioni natalizie.
dsc_1108
Piegare, ritagliare e incollare.. con tre semplici gesti ho ottenuto dei graziosi “gioielli in carta” che probabilmente lascerò in casa come decorazione anche dopo le feste, durante il periodo invernale.
dsc_1105
… Ormai manca davvero poco a Natale, per chi si è innamorato di questi addobbi-origami ma non ha il tempo di realizzarli, niente paura! Ikea ha proposto delle decorazioni natalizie proprio in questo stile, che io trovo stupende anche nelle varianti carta da pacco e nero.
schermata-2016-12-15-alle-09-53-27
Ho realizzato questo progetto in collaborazione con la rivista StyleGlamping , insieme abbiamo pensato ad un addobbo natalizio che potesse essere impilabile e facilmente trasportabile, adatto a chi le feste le trascorre fuori città e desidera decorare le proprie abitazioni come vuole la tradizione.. Da qui è nata l’idea del prisma in carta.
L’articolo completo sarà presto disponibile sulla rivista online (numero 1), che potrete leggere qui.
La gioia dell’attesa è la gioia più bella! Gustiamoci quest’ultima settimana che precede il Natale.
Buone feste!
Bea

RESTYLING DELLA MIA CAMERA

Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa ancora da completare..

La mia idea di arredo è legata ad un ambiente in cui sia possibile miscelare semplicità e quel tocco raw chic che non dovrebbe mai mancare e che fa di uno spazio qualsiasi il MIO spazio!
Come ho rinnovato la mia camera da letto? L’ho trasformata in un ambiente pieno di luce e di vita ricco di dettagli che adoro e che stimolano la mia creatività.
A proposito di personalizzazione, amo da sempre tutto ciò che è vecchio e trovo affascinante che ogni oggetto della mia casa abbia una storia tutta sua, perciò per il restilying della mia camera da letto ho preferito recuperare dei mobili e restaurarli piuttosto che comprarne di nuovi.
Non è una soddisfazione immensa fare o modificare qualcosa con le proprie mani?
Lo sgabello adibito a comodino, ad esempio, l’ho trovato da un’associazione che si occupa di svuotare le soffitte di vecchie case. Vendono mobili e complementi d’arredo il più delle volte da restaurare, il mio sgabello era marrone e bianco, rivestito da una pellicola in pvc effetto legno. Ho riverniciato la seduta in grigio e deciso di mantenere la struttura allo stato originale.
2016-10-08-10-31-11
2016-10-08-10-33-52
La sfida più grande è stata riuscire a coniugare antichi pezzi “di famiglia”, ai quali proprio non potevo rinunciare, con la semplicità di una camera moderna e dinamica.
Alla fine è stata proprio l’armonia di questo insolito connubio che ha caratterizzato l’intero progetto.
img_2558
img_2307
Bianco, crema e grigio fanno da padroni, con qualche tocco di colore qua e là, tanto legno e soprattutto tanta luce.
E’ impossibile rinunciare ai colori freddi in camera da letto, ampliano gli spazi, conciliano il sonno e rilassano la mente.
Il grigio poi è un colore splendido! cambia di intensità a seconda della luce nei diversi momenti del giorno, io l’ho usato per dipingere una sola parete e il suo contrasto con il bianco mi piace da impazzire.
img_2501
I dettagli che fanno la differenza: un vecchio serramento recuperato e trasformato in una splendida scultura luminosa da Elisa di “Garage 28” , decorato con una creazione unica e originale realizzata in fil di ferro da Mirtia “Come d’incanto handmade”.
img_2477
img_2528
img_2506
Foto realizzate per Martino Midali con abito “squaletto” nella mia bacheca a ragnatela.
… E poi c’è lei, l’oggetto più speciale di tutto l’arredo: la Remington, regalatami per il compleanno. E’ il mio gioiello anni ’30!
2016-10-08-10-32-30
Sono rimasta soddisfatta da questo restyling della mia camera anche se non nascondo che il vecchio arredo sulle tonalità dell’azzurro, con carta da parati a righe un po’ retrò e un po’ baby, alla quale ero affezionata, o forse abituata, un po’ mi manca. Con il tempo mi sono convinta però che per fare spazio agli oggetti che collezionavo e che creavo era necessaria una trasformazione. Avevo voglia di mettermi alla prova e creare un ambiente che mi identificasse al meglio.
Amo i dettagli e dedico molto tempo alla loro scelta, per questo ci sono ancora delle pareti e angoli da completare e modificare che fotograferò presto.
Un consiglio? Lasciatevi ispirare: Non è mai troppo tardi (né troppo presto) per scoprire l’imperfetta semplicità e la bellezza degli ambienti.
Bea

Matrimonio di Franci e Lele, dettagli fatti a mano con amore

Un’ora prima della cerimonia è arrivato il sole ed è stato un crescendo di bellezza e felicità. Una festa all’aperto, tanti angoli nascosti, il prato all’inglese. Tutto perfetto.

Le immagini, i rumori della natura, i profumi, le sorprese, rimarranno impresse per sempre nei ricordi degli sposi e degli invitati…
Questo matrimonio è stato speciale già durante la prima fase, quella della preparazione, che è stata un vero e proprio lavoro di squadra. In famiglia abbiamo partecipato proprio tutti a rendere speciale questo giorno, ognuno con le proprie capacità e passioni.
Vi racconto come ho contribuito io..
DSC_0057
DSC_0048
DSC_0004
DSC_0005
Il tableau mariage è una pioggia di nomi scritti su cartoncini a forma di casette, un decoro fitto e scenografico.
DSC_0113
DSC_0105
Un villaggio di piccole casine in legno che rappresentano una “comunità”, tema del matrimonio di Franci e Lele.
Le bomboniere, realizzate dallo Zio Sandro nella bottega del Nonno Carlo.
DSC_0097
IMG_1971
Io e la mamma abbiamo recuperato dei vecchi cassetti da bar, alcuni ancora sporchi di resti di caffè, li abbiamo puliti e incerati.
Utilizzare degli oggetti vintage e decontestualizzarli garantisce sempre un risultato originale, creativo e unico.
DSC_0064
DSC_0087
DSC_0068
DSC_0142
DSC_0143
Oltre ai cassetti abbiamo recuperato dei vecchi barattoli di vetro utilizzati dalla bisnonna Angela per conservare i cetrioli sott’aceto.
Li abbiamo trasformati in centri tavola, la loro eleganza e trasparenza li ha resi unici.
DSC_0029
IMG_1947
DSC_0028
Le foto aiuteranno a ricordare…. anche se ogni singolo momento rimarrà custodito nei nostri cuori.
A Francesca e a Emanuele auguro tanti anni insieme,
di risate
di felicità
di viaggi
di progetti
di musica
di amore
e di complicità…

 

Bea

 

Meraviglie al Valdirose

Ceste intrecciate, tavoli e sedie in stile shabby, vecchi oggetti da giardinaggio, libri antichi, orologi con sveglia, mazzi di fiori freschi appena colti, una sdraio consunta dal tempo… Un luogo incantato e poetico.
Valdirose è una dimora ricca di ricordi preziosi che profuma di casa, di fiori e di famiglia.
Ho conosciuto Irene, la proprietaria, che si prende personalmente cura degli ospiti, li fa sentire a proprio agio con la sua estrema disponibilità sempre pronta ad ascoltare le singole storie che le raccontano.
Mi guardo intorno, ci sono così tanti oggetti antichi e affascinanti, penso che ognuno sia un ricordo e cerco di immaginarmi la sua storia. Qui le memorie di famiglia si mescolano a quel qualcosa che lascia ogni viaggiatore di passaggio.
Sono stata a Valdirose in occasione di un evento speciale; quello de “Les 3 couronnes“.
IMG_3126
IMG_3122
IMG_3117
IMG_3111
Tre regine, tre creative, tre splendide persone.
Ilaria di “Once upon a time” si è ispirata ai personaggi delle favole, che spesso racconta alla figlia, per creare degli oggetti in ceramica. Ognuno con un dettaglio vintage che lo rende unico; vecchi pomoli di cassetti, chiavi, orologi…
IMG_3082IMG_3084
L’originalità di Nicole “Atelier 57” che ha creato lampade molto particolari partendo da vecchie scatole di latta o utensili da cucina; una teiera, uno scolino..
IMG_3093-2IMG_3089
La creatività di Lelia di “Archie and me” che ha realizzato oggetti in ferro patinato effetto ruggine; corone impreziosite con cristalli di antichi lampadari. Ogni pezzo unico e irripetibile nato dal profondo del cuore.
IMG_3092-2
IMG_3097
Grazie al talento di queste tre regine e creative, che hanno esposto a Valdirose, passato e presente si sono mescolati per offrire oggetti unici con un risultato davvero incredibile.
..è quella patina di antico che rende ogni oggetto speciale!
Arrivederci a Valdirose, autentica dimora di campagna
Bea

“La capannina del molo”, qui il caffè si serve lento

Non solo bar ma luogo di incontri dove fermarsi a fare quattro chiacchiere, leggere il giornale, osservare il mare.. il loro motto è “noi il caffè lo serviamo lento”. Paola e Luca credono che la felicità riguardi le relazioni con le persone e la qualità dell’ambiente: aspetti di enorme valore che non hanno prezzo.

20160611_171141

20160611_173530

20160611_171156

…Legno al naturale e tessuti in tinta per un insieme che richiama i colori del mare e delle barche dei pescatori. La ricerca dei materiali e abbinamenti ha permesso di creare spazi estremamente confortevoli che sembrano esistere già da tempo e per questo rassicuranti.
Sono i dettagli più semplici a rendere l’ambiente autentico e atemporale.
Schermata 2016-06-14 alle 15.35.48
20160611_170927
Oltre a gestire il bar, Luca ha una grande passione per il design e per il recupero e riciclo dei materiali. Tutte le decorazioni e gli arredi di questo piccolo bar sono infatti realizzate da lui, che ha creato una propria linea di prodotti: “La coscienza di Zeno”.
Anche la cucina è un laboratorio creativo: ricette semplici per gustose pietanze, reinventate con un tocco di fantasia e creatività.
20160530_110157-2
 20160611_17090620160611_171014
Quello che mi piace di questo luogo è che tutto è di recupero, per Luca è molto importante che ogni pezzo, anche il più piccolo, abbia un’anima e una storia. L’idea di raccogliere con pazienza e buon gusto oggetti che raccontano qualcosa e usarli per decorare e dare personalità a questo ambiente è quello che lo rende unico.
20160611_170850
20160530_110117
Se vi capita di passeggiare a Lerici lungo il porto vi consiglio di farci un salto.
..un buon caffè, i croissant, i cereali, il tempo della colazione…la bufala, le alici, le noci, il tonno, l’avocado, le bietole viola e i capperi salati di mezzogiorno, seduti… il ginger beer e il Martini cocktail e bere miscelato di anni andati…
cenni di un posto qualunque…
Bea

Visual workshop a Eindhoven con “Il blog lab”

Ed eccomi di rientro a Londra dopo un fantastico week end trascorso in Olanda, a Eindhoven, dove ho vissuto l’energia e la travolgente creatività di questa città, fucina di idee, designer e negozi particolarissimi…
Qui il design nordico non è solo una tendenza da seguire per personalizzare l’arredamento ma è un vero e proprio stile di vita quando se ne colgono gli aspetti più profondi: L’informalità, l’amore per i mercatini dell’usato dove trovare oggetti a cui dare una seconda vita, il piacere delle cose semplici, il contrasto nuovo e antico, l’importanza del cambiare di frequente l’arredamento in modo da adattarlo alle esigenze della famiglia..
Dopo aver trascorso un week end nella Happy House di Ilaria ho potuto davvero vivere e scoprire l’autenticità di questo stile, dove elementi vintage vengono mixati a oggetti contemporanei con un tocco di freschezza e originalità sempre in grado di stupire!
IMG_2205
FullSizeRender
IMG_2188-2IMG_2195IMG_2183
Cosa ho imparato di nuovo? a raccontare la mia storia, le mie passioni, il mio blog attraverso le immagini, che a volte davvero valgono più di mille parole. Un buono scatto è quello che riesce a raccontare qualcosa di me, esprime le mie caratteristiche, riflettere con autenticità i miei gusti ed essere coerente con il mio stile..
IMG_2197IMG_2278
Questo week end non è stato solo un’occasione per imparare ma anche per divertirsi insieme. Sono numerosissimi i negozi di design a Eindhoven sparsi qua e là per la città, uno più creativo dell’altro. Abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio di shopping alla scoperta di queste chicche nordiche.
Ecco alcuni dei negozi visitati: Sissy boy, Deense Kron, Crioll, Usine
IMG_2241IMG_2233IMG_2230IMG_2216-2IMG_2218-2
Valentina e Ilaria hanno organizzato per noi un incontro con Anki, famosissima fotografa del blog più seguito in Olanda, “Zilverblauw” che ci ha dato preziosissimi consigli sullo styling, la fotografia e la pubblicazione sui social..
IMG_2291IMG_2182
..Ed è così che la settimana inizia con mille nuove idee per la testa, spunti e tanta voglia di mettermi al lavoro!
Ringrazio di cuore e mando un abbraccio a questo meraviglioso team: Valentina, Ilaria, Monica, Camilla, Sarah, Guia e Ines
13233013_777045715729785_5797141422574546871_n
Bea

Colori naturali per la festa della mamma

Si dice che le cose semplici siano le più difficili da realizzare. Siamo sempre alla ricerca di quel qualcosa in più, della perfezione assoluta, tanto da dimenticarci di quanto invece sia meravigliosa LA SEMPLICITA’.

Quest anno, per la festa della mamma, ho deciso di preparare un regalo speciale, realizzato a mano.

Prima di tutto perché adoro il fai-da-te, è incredibile quante cose si possono realizzare con ciò che si ha a casa, e poi perché credo che non ci sia niente di più simpatico e affettuoso che ricevere un dono fatto col cuore…

DSC_0043

Così ho recuperato un vecchio cuscino grezzo di colore beige, ho tolto l’imbottitura, e, utilizzando caratteri molto distanziati tra loro, ho applicato la scritta “Moments de bonheur” utilizzando un’ Uniposca bianca.

DSC_0056

Questi 30 giorni di pausa dalla mia esperienza londinese sono stati davvero “Momenti di felicità”, è sempre bello fare ritorno a casa quando sai che le persone che ti vogliono bene sono tutte lì ad aspettarti..in particolare la mamma.

DSC_0013

L’idea di creare un cuscino “personalizzato” mi ha divertita ed entusiasmata, così ho deciso di realizzarne altri…

DSC_0006

cope2

..Credo possiamo trovare altre mille occasioni nelle quali ringraziare la mamma preparando qualcosa per lei o semplicemente dedicandole un po’ del nostro tempo.. I doni più preziosi sono quelli che facciamo con il cuore.

Bea

Pic nic al sapore di sale

 

Quando il cielo è blu, il sole splende e il mare è calmo, la natura sembra un quadro dipinto da un gioioso pittore.

Viene subito voglia di trascorrere del tempo in compagnia, all’aria aperta, camminare a piedi nudi sulla sabbia, sentire il profumo delle onde, ripararsi all’ombra di un albero e organizzare un romantico pic nic in riva al mare.

Sole e buon cibo in una tranquilla domenica di primavera, è solo il diciotto Aprile ma l’estate sembra già essere arrivata in Versiglia.

2016-04-17 15.03.25

DSC_0097

2016-04-17 14.52.45

2016-04-17 14.44.31

DSC_0076

” Camminavano, il ritmo regolare delle onde dietro di loro, la freschezza del vento salmastro sul volto, in questa pace immensa, allietata da un sibilo leggero, sul mare, quel mare che da un tocco di mistero ad ogni piccolo rumore, vicino o lontano…” Thomas Mann

DSC_0124

DSC_0137

Riempiamo il cestino di prelibatezze che si possono preparare e trasportare senza difficoltà, baguette fragranti con formaggio fresco e verdure, torte salate e frutta fresca..

DSC_0082

2016-04-17 14.45.24

2016-04-17 14.49.54

Con i cestini in mano ci mettiamo alla ricerca del posto ideale per il nostro pranzo all’aperto. E così sotto il cielo azzurro, accompagnati dal suono del mare, siamo pronti a goderci questa magnifica giornata!

DSC_0085

Bea

 

“La perla del Segrino”

Il tempo sembra essersi fermato, l’architettura si fonde con lo spettacolo del verde, creando una visione straordinaria del paesaggio, è qui che, affacciata sul lago, sorge “La perla del Segrino”..

Le camere emanano un fascino romantico e tranquillo che mi ha da subito colpita. Sono felice di aver aiutato Roberta, la proprietaria, a rendere speciale e accogliente questo posto incantevole realizzando per il suo B&B delle tavole in legno con i nomi e i numeri delle camere.

23

37

36

Le perle bianche utilizzate per i portachiavi rievocano il nome della maison.

3

20

17

Accenti di creatività sulle porte delle camere.

59

63

L’accostamento con elementi e colori naturali è ben rappresentato anche nella zona più privata e intima della maison: la suite.

Grazie a Roberta che ci ha raccontato di una casa fatta con cuore, passione e creatività, circondata dal verde di un giardino che per lei è come un secondo salotto dove potersi rilassare e godere dello spettacolo del lago, una vera Perla.

Bea