Un week end tra i campi blu di lavanda, nella campagna verdeggiante di Valensole.
Gordes, Maubec, Aix en Provence, Roussillon, Vaucluse, Isle sur la sorgue, Rustrell… Vi porto con me in questi borghi meravigliosi con i loro viali in pietra, muretti a secco, fontane e corsi d’acqua.
Gordes è il borgo che più mi è rimasto nel cuore, qui c’è tutto quello che ti aspetti da un paese provenzale, la piazza del mercato, le finestre con ante color azzurro cielo, i fiori sui davanzali, il mercato della brocante tra le via del borgo, il suono delle cicale…
A pochi chilometri da Gordes si trova l’Abbazia di Senanque, nascosta tra le colline e circondata dall’ultima lavanda di stagione che nelle sue tonalità di viola crea una perfetta armonia con il paesaggio.. una meta turistica ma anche luogo di pace e serenità.
…E’ stato in questa giornata di sole, imboccando un vialetto disseminato di alberi, che siamo giunti alla nostra bastide, a Maubec, nella campagna provenzale.
Durante la stagione calda la colazione è servita nel cortile all’ombra degli alberi, utilizzando un runner di stoffa invece della solita tovaglia..con delle spiritose e colorate porcellane.
Tra i borghi di maggior impatto scenografico ci sono Roussillon e Rustrell, qui l’intonaco ocra e le antiche pietre delle case si incendiano di una luce dorata con il sole del tardo pomeriggio.
E’ proprio in queste ore che vi consiglio una visita ai “Sentier des ocres” o al “Colorado de Rustrell” per ammirare i colori di questo minerale che vanno dal giallo più brillante al rosso intenso.
Non solo borghi, durante questo week end abbiamo trascorso piacevolissimi pomeriggi tra i mercati della brocante di Aix-en-Provence e Isle sur la Sorgue alla scoperta di tesori vintage…
Non vedo l’ora di raccontarvi tutto nel prossimo post!
Non solo bar ma luogo di incontri dove fermarsi a fare quattro chiacchiere, leggere il giornale, osservare il mare.. il loro motto è “noi il caffè lo serviamo lento”. Paola e Luca credono che la felicità riguardi le relazioni con le persone e la qualità dell’ambiente: aspetti di enorme valore che non hanno prezzo.
…Legno al naturale e tessuti in tinta per un insieme che richiama i colori del mare e delle barche dei pescatori. La ricerca dei materiali e abbinamenti ha permesso di creare spazi estremamente confortevoli che sembrano esistere già da tempo e per questo rassicuranti.
Sono i dettagli più semplici a rendere l’ambiente autentico e atemporale.
Oltre a gestire il bar, Luca ha una grande passione per il design e per il recupero e riciclo dei materiali. Tutte le decorazioni e gli arredi di questo piccolo bar sono infatti realizzate da lui, che ha creato una propria linea di prodotti: “La coscienza di Zeno”.
Anche la cucina è un laboratorio creativo: ricette semplici per gustose pietanze, reinventate con un tocco di fantasia e creatività.
Quello che mi piace di questo luogo è che tutto è di recupero, per Luca è molto importante che ogni pezzo, anche il più piccolo, abbia un’anima e una storia. L’idea di raccogliere con pazienza e buon gusto oggetti che raccontano qualcosa e usarli per decorare e dare personalità a questo ambiente è quello che lo rende unico.
Se vi capita di passeggiare a Lerici lungo il porto vi consiglio di farci un salto.
..un buon caffè, i croissant, i cereali, il tempo della colazione…la bufala, le alici, le noci, il tonno, l’avocado, le bietole viola e i capperi salati di mezzogiorno, seduti… il ginger beer e il Martini cocktail e bere miscelato di anni andati…
Ed eccomi di rientro a Londra dopo un fantastico week end trascorso in Olanda, a Eindhoven, dove ho vissuto l’energia e la travolgente creatività di questa città, fucina di idee, designer e negozi particolarissimi…
Qui il design nordico non è solo una tendenza da seguire per personalizzare l’arredamento ma è un vero e proprio stile di vita quando se ne colgono gli aspetti più profondi: L’informalità, l’amore per i mercatini dell’usato dove trovare oggetti a cui dare una seconda vita, il piacere delle cose semplici, il contrasto nuovo e antico, l’importanza del cambiare di frequente l’arredamento in modo da adattarlo alle esigenze della famiglia..
Dopo aver trascorso un week end nella Happy House di Ilaria ho potuto davvero vivere e scoprire l’autenticità di questo stile, dove elementi vintage vengono mixati a oggetti contemporanei con un tocco di freschezza e originalità sempre in grado di stupire!
Cosa ho imparato di nuovo? a raccontare la mia storia, le mie passioni, il mio blog attraverso le immagini, che a volte davvero valgono più di mille parole. Un buono scatto è quello che riesce a raccontare qualcosa di me, esprime le mie caratteristiche, riflettere con autenticità i miei gusti ed essere coerente con il mio stile..
Questo week end non è stato solo un’occasione per imparare ma anche per divertirsi insieme. Sono numerosissimi i negozi di design a Eindhoven sparsi qua e là per la città, uno più creativo dell’altro. Abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio di shopping alla scoperta di queste chicche nordiche.
Ecco alcuni dei negozi visitati: Sissy boy, Deense Kron, Crioll, Usine
Valentina e Ilaria hanno organizzato per noi un incontro con Anki, famosissima fotografa del blog più seguito in Olanda, “Zilverblauw” che ci ha dato preziosissimi consigli sullo styling, la fotografia e la pubblicazione sui social..
..Ed è così che la settimana inizia con mille nuove idee per la testa, spunti e tanta voglia di mettermi al lavoro!
Ringrazio di cuore e mando un abbraccio a questo meraviglioso team: Valentina, Ilaria, Monica, Camilla, Sarah, Guia e Ines
Si dice che le cose semplici siano le più difficili da realizzare. Siamo sempre alla ricerca di quel qualcosa in più, della perfezione assoluta, tanto da dimenticarci di quanto invece sia meravigliosa LA SEMPLICITA’.
Quest anno, per la festa della mamma, ho deciso di preparare un regalo speciale, realizzato a mano.
Prima di tutto perché adoro il fai-da-te, è incredibile quante cose si possono realizzare con ciò che si ha a casa, e poi perché credo che non ci sia niente di più simpatico e affettuoso che ricevere un dono fatto col cuore…
Così ho recuperato un vecchio cuscino grezzo di colore beige, ho tolto l’imbottitura, e, utilizzando caratteri molto distanziati tra loro, ho applicato la scritta “Moments de bonheur” utilizzando un’ Uniposca bianca.
Questi 30 giorni di pausa dalla mia esperienza londinese sono stati davvero “Momenti di felicità”, è sempre bello fare ritorno a casa quando sai che le persone che ti vogliono bene sono tutte lì ad aspettarti..in particolare la mamma.
L’idea di creare un cuscino “personalizzato” mi ha divertita ed entusiasmata, così ho deciso di realizzarne altri…
..Credo possiamo trovare altre mille occasioni nelle quali ringraziare la mamma preparando qualcosa per lei o semplicemente dedicandole un po’ del nostro tempo.. I doni più preziosi sono quelli che facciamo con il cuore.
Quando il cielo è blu, il sole splende e il mare è calmo, la natura sembra un quadro dipinto da un gioioso pittore.
Viene subito voglia di trascorrere del tempo in compagnia, all’aria aperta, camminare a piedi nudi sulla sabbia, sentire il profumo delle onde, ripararsi all’ombra di un albero e organizzare un romantico pic nic in riva al mare.
Sole e buon cibo in una tranquilla domenica di primavera, è solo il diciotto Aprile ma l’estate sembra già essere arrivata in Versiglia.
” Camminavano, il ritmo regolare delle onde dietro di loro, la freschezza del vento salmastro sul volto, in questa pace immensa, allietata da un sibilo leggero, sul mare, quel mare che da un tocco di mistero ad ogni piccolo rumore, vicino o lontano…” Thomas Mann
Riempiamo il cestino di prelibatezze che si possono preparare e trasportare senza difficoltà, baguette fragranti con formaggio fresco e verdure, torte salate e frutta fresca..
Con i cestini in mano ci mettiamo alla ricerca del posto ideale per il nostro pranzo all’aperto. E così sotto il cielo azzurro, accompagnati dal suono del mare, siamo pronti a goderci questa magnifica giornata!
Il tempo sembra essersi fermato, l’architettura si fonde con lo spettacolo del verde, creando una visione straordinaria del paesaggio, è qui che, affacciata sul lago, sorge “La perla del Segrino”..
Le camere emanano un fascino romantico e tranquillo che mi ha da subito colpita. Sono felice di aver aiutato Roberta, la proprietaria, a rendere speciale e accogliente questo posto incantevole realizzando per il suo B&B delle tavole in legno con i nomi e i numeri delle camere.
Le perle bianche utilizzate per i portachiavi rievocano il nome della maison.
Accenti di creatività sulle porte delle camere.
L’accostamento con elementi e colori naturali è ben rappresentato anche nella zona più privata e intima della maison: la suite.
Grazie a Roberta che ci ha raccontato di una casa fatta con cuore, passione e creatività, circondata dal verde di un giardino che per lei è come un secondo salotto dove potersi rilassare e godere dello spettacolo del lago, una vera Perla.
Coloratissimi e divertenti, i washi tapes sono rocchetti di nastro adesivo che arrivano dal Giappone, cos’hanno di speciale? Sono realizzati in fibre naturali come il bambù e la canapa quindi si possono attaccare e staccare senza lasciare traccia!
Sono facilissimi da usare; basta avere l’idea giusta!
Oltre ai washi tapes di carta ci sono anche quelli di stoffa, il mio preferito è quello in pizzo bianco! Si può davvero decorare ogni cosa, ho scattato delle foto per darvi qualche idea, ma ne potete trovare tantissime altre su Pinterest.
I fiori regalano un sorriso la mattina e portano il buon umore, dovrebbe esserci sempre un bel mazzo in tavola, soprattutto in questa occasione!
Margherite, Ranuncoli, Primule, Viole…
In primavera sono talmente tanti i fiori di campo che invece di andare dal fiorista, spesso, preferisco uscire e vedere cosa il giardino ha da offrire: oggi ho deciso di cominciare a pensare ad una apparecchiatura per la tavola di Pasqua.. apro la finestra e.. Ranuncoli, quindi decido che l’apparecchiatura per Pasqua sarà “gialla Ranuncoli”!
Ecco la mia proposta: un centrotavola facile e veloce da realizzare.
Armatevi di :
– filo di ferro
– forbici
– colla a caldo (o attack)
– uova di quaglia
– vaso
– cartoncino
Come dicevo la Primavera è la stagione delle fioriture, mentre fate una passeggiata fermatevi a raccogliere qualche fiore di campo, fate un bel mazzo e mettetelo in un vaso con acqua fresca.
Prendete il filo di ferro e tagliate dei pezzi 5/6 cm più lunghi della lunghezza del gambo dei fiori. Arrotolate un’estremità intorno a una penna creando una piccola base d’appoggio sulla quale incollare con la colla a caldo le uova di quaglia. (Io ho realizzato 10 gambi, uno per ogni ospite)
Prendete il cartoncino, scrivete i nomi dei vostri ospiti e ritagliateli, potete dargli la forma che più vi piace, io ho utilizzato dei cartoncini rotondi ma possono essere tagliati anche a forma di tag, bandierina, rettangolari..
Infilateli nel filo di ferro al si sopra della base arrotolata.
Ora non vi resta che infilare i vostri dovetti tra il mazzo di fiori, cercate di incastrarli come meglio potete (fate attenzione alle uova che tenderanno ad andare verso il basso)
A PROPOSITO DI… UOVA DI QUAGLIA
E’ facile trovarle in un qualsiasi supermercato o negozio di alimentari.
Attente quando lavorate! Sono uova fragilissime da maneggiare, vi consiglio di rassodarle in acqua bollente.
Che belle mattine di inizio primavera: l’aria rarefatta, il cielo blu, chiudo gli occhi e sento già il profumo delle fresie.. I pensieri sono leggeri, le giornate lunghe e luminose…
Questa stagione porta con sé talmente tante novità e voglia di fare che spesso
non trovo nemmeno il tempo di cucinarmi un piatto di pasta..
“Sarebbe bello, ogni tanto, trovare un buon pranzo già pronto a casa” pensavo.. e, non ci crederete, ma ho finito col trovare, proprio qui a Londra, piatti tipici della vera tradizione italiana, paste preparate con cura da Tommaso Arrigoni, chef stellato di Milano, e Michele Caretta, presentate in eleganti contenitori di vetro.. il tutto ad un prezzo accessibile, vi sto parlando di “Godo”, un servizio delivery 100% made in Italy.
Conchiglioni, rigatoni, paccheri, trofie.. la scelta è davvero golosa.
It’s the start of the spring term, what a wonderful morning it is! the air is rarefied, the sky is blue, I can already smell the wonderful perfume of Fresie.. My thoughts are light, the days are getting longer and brighter each day…
This season brings a lot of news and desire to get involved in new things and often I cannot find the time to even cook a plate of pasta..
“It could be nice, to sometimes find some hot food ready at home” i thought… but, it’s hard to believe that, here in London, I found the typical dishes of the italian tradition, pasta carefully made by Tommaso Arrigoni, chef from Milan, and Michele Caretta, presented in a very elegant glass jar, all for an acceptable fee, I’m speaking about Godo, a delivery service 100% made in Italy.
Conchiglioni, rigatoni, paccheri, trofie.. the choice is appetizing.
COME FUNZIONA?
E’ disponibile online il catalogo con i piatti stagionali tra cui scegliere (visitando il sito http://www.mygodo.com o scaricando l’applicazione GODO disponibile per iOS) ..oltre ai gustosissimi piatti di pasta potete trovare anche secondi e dessert.
Godo consegna a domicilio nella zona centrale di Londra, prima di effettuare l’ordine è meglio accertarsi che sia disponibile nella zona desiderata.
In poco tempo vi verrà consegnata a casa la vostra jar.. e anche il servizio delivery vi stupirà! Non sono solo gli ingredienti ad essere 100% italiani, ma anche la consegna: un ragazzo del team Godo vi raggiungerà a bordo di una Vespa o, perché no, di una super 500.
HOW IT WORKS?
An online catalog is available with all the seasonal dishes which you can choose from (visit http://www.mygodo.com or download the app GODO on iOS) .. not only there are dishes of pasta but also main courses and desserts. Godo has a delivery service in the central zone of London. Before you place your order, it’s better to check online if your area is covered.
They deliver your order as soon as possible, also the delivery service will surprise you! Not only the ingredients are italian but also staff will arrive with a Vespa or a super 500.
Michele and Bruno at work
Valentina, the best pilot of Godo
Anche la presentazione è ottima, il packaging è elegante e curato nel dettaglio.. detto questo, non vi resta che gustarvi la vostra jar stellata 100% italiana!
Una volta finita, potrete tenere per voi il vaso di vetro e divertirvi a trasformarlo in un piccolo oggetto d’arredo: un porta-lumini, un vasetto per i fiori..
The presentation is a joy to behold and the packaging is unique.. Now you can just eat and enjoy your jar of pasta 100% Italian! When you finish your feast you can keep the jar for multipurpose use and be creative with it.
L’idea mi ha da subito incuriosita e dopo aver assaggiato e gustato ho pensato di condividere con voi l’esperienza. Credo sia un concept nuovo e interessantissimo per tutti gli italiani e non che vivono a Londra e che sono sempre alla ricerca di un piatto di pasta, ma non una qualsiasi, quella buona..
Since the beginning, this idea intrigued me and after I’ve tasted it I thought I would share this experience with you. I believe that it is a new and very interesting concept for all the italian and non italian people that live in London who seek to find some wonderful pasta, but not any random pasta, a good italian one!